Percorso di accompagnamento al Concorso Dirigenti Scolastici 2022


CONCORSO PER DIRIGENTI DI SCUOLE STATALI 2022

PERCORSO DI PREPARAZIONE




Dirigere scuole

Dirigere una scuola, oggi, è impresa resa complessa dai tanti vincoli, ma anche interessante per le relazioni umane e le possibilità formative che la costituiscono.  

Dirigere scuole può diventare il tentativo quotidiano di costruire un’esperienza educativa fatta di alleanze, di spazi di libertà, di progettualità e di proposte che una comunità professionale deve saper offrire ad una comunità territoriale.  

Dirigere scuole, in mezzo al guado di innovazioni rimaste incomplete e di tante incombenze burocratiche, può diventare un’interessante impresa che richiede però chiarezza di visione, motivazione al bene, attitudini di relazione e di organizzazione, solide conoscenze ed una sincera passione verso il mondo dei bimbi e dei giovani.  

Chi si sente chiamato a questo servizio deve essere accompagnato a prepararsi bene alle prove concorsuali di prossima emanazione.


Vision

La leadership è un processo relazionale, dialogico e generativo che:

  • connette gli individui con l’ambiente teso a generare movimento ideativo, sensemaking e azioni 
  • singoli e gruppi consapevoli intraprendono per poter “abitare” contesti organizzativi complessi.


Il percorso di preparazione di Diesse e DiSAL è costruito - a partire dalla rilettura in senso nuovo degli scenari post-pandemici - in modo che chi si prepara a diventare dirigente scolastico sia aiutato a scoprirsi soggetto consapevole ed acquisisca la consapevolezza e la conoscenza degli strumenti necessari per guidare scuole come luoghi di crescita, di apprendimento e benessere.

Il corso è rivolto a: docenti collaboratori, vicari di direzione, docenti.


Obiettivi formativi del corso di preparazione

Un dirigente chiamato ad operare oggi per un autentico servizio alle scuole deve:

  • conoscere le norme riguardanti il sistema educativo di istruzione e formazione e gli ordinamenti degli studi utili all’implementazione e sviluppo dell’autonomia scolastica
  • conoscere e saper elaborare strategie organizzative
  • saper individuare/definire problemi organizzativi, per stimolare la creatività e promuovere l’innovazione
  • saper creare e dirigere team
  • conoscere la disciplina giuridica e gli strumenti per la gestione delle risorse umane necessari a promuovere processi innovativi
  • sviluppare l’attitudine a ripensare l’organizzazione e gli ambienti di apprendimento


I temi saranno presentati ed affrontati comunicandone sia una visione sia un metodo di studio in momenti ascolto di esperti, di simulazione di problemi in situazione, di confronto individuale con esperto, di attività in piccolo gruppo guidato.


Webinar di presentazione del corso di preparazione


GIOVEDI’ 17 marzo 2022 h 16.30

Videocollegamento su piattaforma  Zoom.

https://us02web.zoom.us/j/84980317063



La proposta 

Il percorso di preparazione è suddiviso in tre tipologie di proposta ad ognuna delle quali l’iscrizione sarà possibile l’iscrizione, secondo le proprie esigenze ed interessi.  

 

PROPOSTA 1- Preparazione online alla prova preselettiva e alla prova scritta 


Comprende attività esclusivamente online:

  • n°. 1 webinar introduttivo con l’intervento di esperti di leadership per condividere vision, modelli e motivazioni
  • n°. 24 lezioni videoregistrate della durata di 45’ ciascuna per un totale di 18 h disponibili dal momento della iscrizione al corso usufruibili in maniera individuale
  • n°. 3 webinar sincroni online su Zoom coordinati da esperti di Disal/Diesse per indicazioni di studio, approfondimenti tematici e possibilità di porre quesiti
  • accesso alla piattaforma formativa dedicata con materiali video, schede tematiche, articoli, bibliografie e materiali per lo studio per autoformazione
  • utilizzo della convenzione Diesse Disal con ed. EdiSES per acquisto convenzionato di Manuale di preparazione e di testi EdiSES

Durata della Fase 1: dal momento dell’iscrizione fino al termine della prova scritta.


PROPOSTA 2- Preparazione in presenza alla prova preselettiva e alla prova scritta 


Comprende due corsi residenziali

Luogo: Roma - Date: novembre 2022

            Bologna - Date: novembre 2022


PROPOSTA 3 - Preparazione alla prova orale e alla prova di lingua inglese 


Per i candidati che supereranno la prova scritta è previsto un percorso di accompagnamento alla prova orale, che avrà inizio immediatamente dopo gli esiti della selezione comprendendo:


Esperti 

I diversi momenti formativi saranno tenuti da docenti universitari, esperti dell’Amministrazione Scolastica, dirigenti scolastici ed esperti di leadership.  


Informazioni e scadenze

Tutti i corsi verranno attivati solo al raggiungimento di 20 iscrizioni.




 Lettera di presentazione del corso
Spaziatore
Scarica file   lettera di presentazione del corso
Spaziatore
Spaziatore
 
Segnala Stampa Esci Home