Dopo la Lombardia sentenza anche in Emilia
Lettera di alcuni insegnanti al direttore del Corriere della Sera
Un commento di Costantino Esposito su una interessante serie TV 'Euphoria'
Il contributo alla Direzione Nazionale Disal di Maria Paola Iaquinta - DS dell'IC Battisti, Catania
La commissione Bilancio della Camera ha destinato altri 70 milioni alle paritarie che accolgono studenti con disabilità
Corte Costituzionale: se perdi la causa, paghi le spese al datore di lavoro
Tar Lazio: respinto il ricorso, non ravvisando, situazioni eccezionali che potessero superare il principio di autoresponsabilità
Tra meno tre settimane in base alle norme attuali sono attesi sui banchi circa 2 milioni di alunni di licei, tecnici e professionali,
Pubblicata la “Politica d’Uso Accettabile e Sicuro della rete”
Consiglio di Stato: nel settore della scuola, il responsabile della prevenzione della corruzione (RPC) va individuato nella figura del direttore dell’USR
Mille assistenti tecnici nelle scuole del primo ciclo sono stabilizzati e potranno continuare a dare supporto a tutto il personale scolastico nell’uso di laboratori e tecnologie.
Conferenza online, svolta il 15 dicembre, sono state presentate l’Ordinanza e le Linee Guida
Video e slide (in aggiornamento)
18/01/2021
Due webinar promossi da DiSAL sulla valutazione alla scuola primaria
11/01/2021
Normativa, profili critici, documentazione. 3 webinar laboratoriali a pagamento
22/12/2020
16 dicembre 2020
17/12/2020
Acquista il Quaderno n.1 di Dirigere Scuole. Approfondimento monografico sul tema 'Educazione Civica'
16/12/2020
3 Webinar per dirigenti scolastici, DSGA, assistenti amministrativi, docenti. (nov-gen) Relatore: Alessio Abrami
02/12/2020
4 seminari in modalità webinar per approfondire il tema dell'insegnamento di Educazione Civica
26/11/202025/11/2020
La sentenza risolutiva del Consiglio di Stato
13/01/2021
L’unico concorso che forse riuscirà a concludersi in tempo per le nomine al 1° settembre 2021 è lo straordinario per la secondaria
11/12/2020
Concorsi scuola, le nuove disposizioni contenute nell'ultimo DPCM anti Covid valide sino al prossimo 15 gennaio 2021.
04/12/2020
L’Amministrazione sta mettendo a punto procedure telematiche per avviare, tempestivamente, e all’insegna della massima trasparenza e sicurezza
01/12/2020
Ma gli altri impossibilitati a partecipare?
25/11/2020
A breve la correzione delle prove
24/11/2020
L’ordinanza del TAR Lazio ha dato torto al Ministero
24/11/2020
Appena possibile il nuovo calendario
05/11/2020
La presentazione del modello e il link alla pagina dedicata del Ministero dell'Istruzione
14/01/2021
Circ. Ministeriale 116 del 4-1-2021
07/01/2021
La scheda sintetica e il link del sito del ministero
04/01/2021
Cresce il desiderio di studenti e famiglie di tornare alla didattica in presenza (E. Delfino)
17/12/2020
Qual è il metodo più utile all’apprendimento?
14/12/2020
Da 20 anni c’è l’autonomia delle istituzioni scolastiche, ma è un’autonomia debole e assolutamente dipendente dalle burocrazie ministeriali
09/12/2020