Fonte: Italia Oggi. Articolo di Jacopo Bennati del 28.11.2023. Sarà un liceo autonomo, al pari degli altri. Oggi il voto sull'emendamento dei relatori. Si parte subito su base volontaria. L'Economico sopravvive.
Fonte: Orizzonte scuola. Articolo del 27.11.2023. Sono stati pubblicati i decreti con i componenti del comitato d’indirizzo e tecnico della Scuola di alta formazione.
Fonte: Italia Oggi. Articolo di Elena Bordin del 14 novembre 2023. Il dpr attuativo della delega draghi per il Pnrr
Fonte: Open. Articolo di Ygnazia Cina del 13.11.2023. Il ministro dell’Istruzione: «Il sistema pubblico di istruzione ora è veramente unitario e non discrimina più». Cosa cambia per gli istituti paritari e chi vi insegna
Fonte: Secondo tempo. Articolo del 10.11.2023. Mattarella, ha nominato Giudice della Corte Costituzionale la professoressa Alibrandi: era recentemente intervenuta anche al Consiglio Nazionale DiSAL lo scorso 14 ottobre.
Fonte: Articolo di Alessandra Ricciardi e Jacopo Bennati. Al Nord e in grandi città penalizzati dai prezzi reali. Prof delle superiori con 21 anni di servizio a Lodi guadagna quanto un maestro neoassunto a Napoli
Fonte: Italia Oggi. Articolo Oggi di Alessandra Ricciardi del 6.11.2023. Il confronto con i sindacati sul dpr che attua la riforma degli istituti prevista dal Pnrr. E maggiore connessione con il tessuto produttivo
Fonte: Meeting di Rimini. Articolo del 2 Novembre 2023. E’ scomparso Luigi Berlinguer, ricordato per l'introduzione delle norme dell’autonomia scolastica. L’ex ministro dell’Istruzione aveva avuto con DiSAL un dialogo vivo e continuo.
Fonte: Italia Oggi. Articolo di Antonio Ciccia Messina. Quali responsabilità e liberatorie quando ci sono minori. La guida 2023 alla tutela della privacy a scuola del Garante con un focus sullo sharenting
Fonte: Edscuola. Articolo del 26 ottobre 2023. Estensione della tutela assicurativa degli studenti e del personale del sistema nazionale di istruzione e formazione, della formazione terziaria professionalizzante.
Fonte: Edscuola di giovedì 12 Ottobre 2023. Articolo di Leon Zingales, Dirigente scolastico I.C. “Anna Rita Sidoti”, Gioiosa Marea (Me), socio DiSAL.
Fonte: Italia Oggi Articolo di Laura Razzano del 10 ottobre 2023. Le novità per la gestione 2023/2024. Economie riutilizzabili senza vincolo di destinazione. Dalla firma elettronica a sistemi per acquisti e controlli
Fonte: Italia Oggi: Articolo di Elena Bordin del 3.10.2023. Prorogato a fine anno lo smart working anche per i docenti. No alla didattica a distanza. Supplenti brevi, 55,6milioni per la regolarità degli stipendi
Fonte: Orizzonte scuola. Articolo di Laura Biarella del 24.09.2023. Alunna corre verso la lavagna, spinta da un compagno si frattura il polso. Giudice di pace condanna docente e Dirigente al risarcimento. Ecco cosa hanno detto i giudici in appello
Fonte: Italia Oggi. Articolo di Antonio Ciccia Messina del 26.09.2023. DECRETO CAIVANO/Ecco le tappe del nuovo procedimento per sanzionare le violazioni. Responsabilità per sindaci e dirigenti scolastici.
Fonte: CISL Scuola. Articolo del 14 settembre 2023. Decreto Interministeriale 153 del 1° agosto 2023, contenente modifiche al precedente D.I. 29.12.2020, n.182.
Bari. 29 febbraio, 1-2 marzo 2024
17/11/2023
Invito di DiSAL Friuli V.G. a partecipare all'evento del 6 dicembre 2023
16/11/2023
Laboratorio regionale Lombardia per Dirigenti Scolastici. Giovedì 23 novembre ore 14.30 - Liceo Parini
16/11/2023
Progetto di jobshadowing per Dirigenti Scolastici dal Canada all'Italia e dall'Italia al Canada
09/11/2023
Pier Cesare Rivoltella e Andrea Traverso - giovedì 16 novembre 2023 ore 14.00 - 15.30 - Porto Antico di Genova - Sala 10,The Space Cinema - Magazzini del Cotone Modulo 6
29/10/2023
Fonte: Tuttoscuola. Intervista di Alfonso Rubinacci di ottobre 2023. Intervista al Presidente DiSAL Ezio Delfino
22/10/2023
DiSAL nell'incontro delle Associazioni nazionali professionali di Scuola e dell’Università. 26 ottobre 2023 Villa Ruspoli, Piazza Indipendenza, 9 - Firenze - anche on line.
22/10/2023
Comunicato Stampa del Consiglio Nazionale DiSAL - 12/13 ottobre 2023 Roma
19/10/2023
Fonte: La Tecnica della Scuola. Articolo del 28.10.2023.
29/10/2023
Fonte: Italia Oggi. Articolo di Jacopo Bennati del 24.10.2023. Pronto l'avviso per chi non ha superato la selezione del 2017. Si parte con scritto e orale. Previsto anche un corso di 4 moduli da 120 ore complessive
24/10/2023
Fonte: Italia Oggi. Articolo del 17 .10.2023 di Jacopo Bennati. Il piano prevede una prima selezione entro il 2023. Il bando ancora all'esame di Bruxelles. In ballo 40 mila posti del target PNRR
17/10/2023
Fonte: Italia Oggi. Articolo di Alessandra Ricciardi e Jacopo Bennati del 3.10.2023. Obiettivo, 40mila assunzioni. Possibili 100mila candidati. Atteso per i prossimi giorni il via libera della Commissione Ue al bando per la selezione Pnrr
03/10/2023
Fonte: Italia Oggi. Articolo di Jacopo Bennati del 26.09.2023. Pubblicato il Dpcm, partono i corsi per i crediti formativi necessari. Intanto prima selezione. Ad hoc per i precari che dovranno acquisire altri 30 o 36 cfu
26/09/2023
Fonte: Italia Oggi. Articolo di Jacopo Bennati. All'esame di Bruxelles il bando per assumere 30mila prof ex Pnrr. Saliranno a 40mila. Obiettivo, accertare competenze disciplinari e didattiche.
19/09/2023
Fonte: Italia Oggi. Articolo di Marco Campione del 19 settembre 2023. Il regolamento al Cspi e al consiglio di stato. Via la divisione per gradi di scuola.
19/09/2023
Fonte : ANP. Comunicato dell’11.09.2023.
14/09/2023
Fonti: Orizzonte scuola e Italia Oggi. Articoli del 14 novembre 2023. In arrivo, come previsto dal PNRR, la revisione delle classi di concorso, un passo significativo verso l’ampliamento e l’interdisciplinarità nell’ambito dell’insegnamento.
14/11/2023
Fonte: Sito MIM. Il comunicato di venerdì 10 novembre 2023 annuncia l'avviso sul potenziamento delle competenze Stem. Valditara: “Con queste iniziative sarà possibile colmare divari territoriali e fornire agli studenti le competenze richieste dal mondo del lavoro”
13/11/2023
Fonte:Italia Oggi. Articolo di Jacopo Bennati del 6.11.2023.
07/11/2023
Fonte: Tempi. Articolo di Caterina Giojelli del 21/11/2023. I corsi a scuola «non sono risposte di cambiamento, si ha paura di andare a fondo: il rapporto senza alterità. Sempre più grave e diffuso». Intervista a Vittoria Maioli Sanese
22/11/2023
Fonte: Il sussidario.net. Articolo del 10.11.2023 di Nora Terzoli. Per un dirigente scolastico è importante esercitare una leadership educativa e dare “forma” alla scuola. Ecco le sfide chiave
13/11/2023
Fonte: Il sussidiario.net. Articolo di Giorgio Chiosso. Per comprendere appieno la forza de “Il rischio educativo” di don Giussani occorre collocare le sue tesi alla prova di questo nostro tempo
26/10/2023