Didattica e progetti


 In queste pagine, suddivise per settori, vengono raccolti meteriali, strumenti, progetti, programmazioni utili per la direzione didattico-formativa di un Istituto.
12/01/2011
  Polizia postale: progetto uso intelligente della rete
La formazione sull' uso responsabile della rete è effettuata dagli agenti della Polizia Postale e delle comunicazioni nelle scuole che ne fanno richiesta. Le scuole interessate possono aderire scrivendo a polizia.comunicazioni@interno.it Vai al dettaglio
11/01/2011
  ScuolaEuropa/Su ADI “Libretto personale competenze” francese
La traduzione del Libretto personale delle competenze ha lo scopo di fornire a tutti noi che siamo coinvolti nella certificazione delle competenze del nuovo obbligo, alcuni termini di paragone con quanto avviene in altri Paesi europei. Vai al dettaglio
09/12/2010
  Alunni disabili: nuovi software didattici
Nell’ambito della mostra-convegno “Handimatica” di Bologna, la cui organizzazione è stata curata dell’Asphi, il 27 e 28 novembre scorsi il Miur - Ufficio VII della Direzione generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione Vai al dettaglio
15/11/2010
  Ricerca USA: i “positivi” imparano meglio
A scoprirlo, dopo aver esaminato il percorso scolastico di centinaia di liceali, sono stati alcuni ricercatori psicologi dell'Università del Nebraska Vai al dettaglio
08/11/2010
  Ministri all'OCSE: le priorità dell’istruzione in Europa
Il 4 e 5 novembre 2010 si è svolta a Parigi la riunione dei ministri dell’educazione dei 33 Paesi attualmente membri dell’OCSE, cui hanno partecipato  Vai al dettaglio
02/11/2010
  INVALSI: in rete dati I Ciclo. Come usarli ?
Sono accessibili in rete previo uso di password i dati delle scuole sulle prove di apprendimento dell’Invalsi nelle classi II e V della primaria e I della secondaria di primo grado Vai al dettaglio
24/10/2010
Vai al dettaglio Italiano: video lezioni per le basi grammaticali
In 12 video De Agostini, della durata di cinque o sei minuti, il prof. Giuseppe Patota, ordinario di Storia della lingua italiana all'Università di Siena chiarirà i dubbi grammaticali e ortografici. Vai al dettaglio
10/09/2010
  ScuolaEuropa/Academies britanniche modello di autonomia
10/09/2010
  Ricerca: meglio scrivere domande in classe su lavagnetta
24/06/2010
  Opinioni/Prove INVALSI e metodi didattici delle scuole
elenco da 31 a 40 di 64 indietro  2 3 4 5 6  avanti 
 
Esci Home