Didattica e progetti


 In queste pagine, suddivise per settori, vengono raccolti meteriali, strumenti, progetti, programmazioni utili per la direzione didattico-formativa di un Istituto.
04/07/2011
  Scuola Europa/In Svizzera a scuola con l’i-pad
l’iPad sta diventando uno strumento didattico ufficiale, per studenti e docenti, a Lugano come a Bergamo Vai al dettaglio
17/06/2011
  Dislessia: guida didattica dell’USR Toscana
Disturbi specifici dell'apprendimento: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Come riconoscerli? Cosa fare a scuola? Una guida Vai al dettaglio
20/05/2011
  Informatica e scuola: ricerca ISFOL su docenti e giovani
Piccola rivincita dei docenti italiani: da un’indagine Isfol-Miur sull'e-learning risultano più abili nel gestire il digitale rispetto a dirigenti e imprenditori. Vai al dettaglio
18/05/2011
  Educazione affettiva: TEEnStar, una proposta alle scuole
Il Programma Teen STAR è un aiuto agli adolescenti per l'acquisizione di una coscienza profonda di sé, tale da far loro vivere in modo veramente adulto il rapporto con l’altro, la dimensione affettiva della personalità e le sue manifestazioni a livello di sessualità.  Vai al dettaglio
29/03/2011
  Competenze di base: in Svizzera sono già standardizzate
Descritte e standardizzate in Svizzera le competenze di base che gli allievi devono raggiungere nella lingua di scolarizzazione, nelle lingue straniere, in matematica e nelle scienze naturali.  Vai al dettaglio
03/03/2011
  Occupazione giovanile: occorre vera Istruzione Professionale
Un giovane italiano su tre, tra i 15 e i 24 anni, è sen­za lavoro. La soluzione a questo propblema, per Giuseppe Bertagna, sta nella valorizzazione della formazione professionale e nell’apprendistato come percorso di alta formazione Vai al dettaglio
01/03/2011
  Rilevazione apprendimenti: esempi INVALSI di test II Ciclo
Pubblichiamo gli esempi di prova per la scuola secondaria di secondo grado, in vista dei test INVALSI che si terranno il prossimo 10 maggio in tutte le classi seconde delle scuole superiori per la prima volta Vai al dettaglio
26/02/2011
  Dislessia: software per sintesi vocale di testi digitali
Grazie a un software realizzato dalla cooperativa Anastasis, il 5% degli italiani (i dislessici) avrà accesso alla cultura scritta delle biblioteche digitali. Vai al dettaglio
12/01/2011
  Polizia postale: progetto uso intelligente della rete
La formazione sull' uso responsabile della rete è effettuata dagli agenti della Polizia Postale e delle comunicazioni nelle scuole che ne fanno richiesta. Le scuole interessate possono aderire scrivendo a polizia.comunicazioni@interno.it Vai al dettaglio
11/01/2011
  ScuolaEuropa/Su ADI “Libretto personale competenze” francese
La traduzione del Libretto personale delle competenze ha lo scopo di fornire a tutti noi che siamo coinvolti nella certificazione delle competenze del nuovo obbligo, alcuni termini di paragone con quanto avviene in altri Paesi europei. Vai al dettaglio
elenco da 21 a 30 di 62 indietro  1 2 3 4 5  avanti 
 
Esci Home