Seminario internazionale di formazione per dirigenti scolastici e docenti
Introdurre alla cittadinanza
Introduce to citizenship
Il quadro generale
DiSAL propone in collaborazione con il Centro Culturale di Milano, la rivista LineaTempo e Academy of Distinction un confronto internazionale nella forma di un Convegno diffuso tra protagonisti di sistemi scolastici del mondo in materia di cittadinanza. Si tratta di un’occasione di formazione sui temi dell’educazione alla cittadinanza e su alcuni sistemi scolastici europei e extra-europei.
Il seminario sarà costituito da due momenti: una prima parte esclusivamente online sviluppata in due sessioni (25 marzo e 4 maggio) comprensiva di attività di ricerca-azione e di autoformazione; una seconda parte in modalità mista in presenza e online a ottobre 2022. Ognuna delle due parti avrà iscrizione autonome e porterà ad un attestato di frequenza per complessive 20 ore ciascuna.
Le domande guida del seminario sono le seguenti:
Un confronto internazionale non tanto sui ruoli né esclusivamente sui sistemi educativi o sui contenuti dell’insegnamento della Cittadinanza, ma sull'educazione dei ragazzi attraverso quell’aspetto che è la Cittadinanza rivissuta attraverso gli occhi di presidi o di persone che col preside collaborano in alcuni sistemi scolastici esteri.
I temi
L’insegnamento della Cittadinanza nel paese di riferimento:
Il Programma
SESSIONI ONLINE
ven 25 marzo 2022 - h 14.30 - 18.30 Scuola, cultura e vita: la sfida di introdurre alla cittadinanza
in videocollegamento su piattaforma Zoom
h.14.30 Apertura: Camillo Fornasieri - direttore Centro Culturale di Milano
h. 14.40 L’orizzonte del problema. Costruire la cittadinanza attiva tra società e norme
Dialogano:
- Mauro Magatti - Ordinario Sociologia - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
- L. Violini - Professoressa di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi - Milano
h. 16.00-16.15 Pausa
h. 16.15-17.30 Lavoro individuale e di gruppo (Breakout rooms di Zoom) coordinato da Franco Lorusso, Andrea Caspani e Maria Paola Iaquinta.
h. 17.30-17.45 Pausa
h. 17.45-18.30 Confronto in plenaria e sintesi in dialogo con Dario Nicoli - Professore Sociologia economica e dell’Organizzazione - Università S. Cuore - Brescia
mercoledì 4 maggio 2022 - h 14.30 - 18.30 Educare alla cittadinanza digitale: una questione globale
in videocollegamento su piattaforma Zoom
h. 14.30 Tra DAD, introduzione agli strumenti digitali, e lotta al cyberbullismo: per una reale e attiva cittadinanza digitale fatta di possibilità e ricchezze e non solo di divieti
Dialogano:
- Luca Botturi - docente di Media in educazione - SUPSI Lugano
- Simone Invernizzi - docente e curatore mostra serie TV al Meeting
h. 15.30- 15.50 Pausa
h. 15.50-17.20 Lavoro individuale e di gruppo coordinato
h. 17.20- 17.40 Pausa
h. 17.40-18.30 Confronto in plenaria e sintesi
SESSIONI IN PRESENZA
6/7ottobre 2022 Percorsi di cittadinanza: ricerche, scenari e risposte di sistema
Argomenti delle sessioni (impostate come le precedenti in momenti di ascolto dialogo con esperti e in momenti laboratoriali)
Analisi e prospettive dello stato dell’educazione alla cittadinanza da una parte all’altra dell’Atlantico
Compiti di realtà , didattica esperienziale: percorsi di co-costruzione e di ricerca del senso di cittadinanza consapevole
(approcci educativi, didattici e metodologici per l’introduzione alla Cittadinanza; i compiti e il ruolo del dirigente scolastico nella promozione dell’insegnamento di Cittadinanza; le modalità di accertamento e valutazione degli appresi di Cittadinanza)
- Studenti al centro del cammino educativo della societÃ
- Condividere la responsabilità della cittadinanza: in dialogo con docenti, genitori e studenti
- La scuola, luogo di ricostruzione della cittadinanza
- Educare alla cittadinanza nella formazione professionale
Attestazione
Al termine delle prime due sessioni online sarà rilasciato attestato di formazione di 20h (n.10 h in presenza + n.10 h di autoformazione su materiali e di ricerca/azione). Allo stesso modo sarà rilasciato analogo attestato dopo la seconda parte in presenza e/o online a ottobre.
Promotori
DiSAL, Centro Culturale Milano CCM, Academy of distinction, Lineatempo.