Convegno internazionale DiSAL
giovedì 11, venerdì 26 e sabato 27 marzo 2021
Educazione e sostenibilità. Dirigere per innovare
Finalità e temi del Convegno 2021
Giovedì 11 marzo 2021 - ore 10.00 – 12.30
I sessione
Fondamenti antropologici per un’educazione ed una scuola sostenibili
La differenza di approccio al tema della sostenibilità è nel modo con cui guardiamo il mondo e con cui guardiamo noi stessi. Occorre diventare protagonisti e promotori di un mondo diverso, ma questo richiede un’idea di persona. I 17 goal dell’Agenda 2030 sono fondamentali, ma occorre definire un’antropologia senza la quale manca qualcosa. Si tratta di fondare un’antropologia che aiuti l’uomo ad essere più uomo e, quindi, più ecologico, più economico, più attento ai temi della sostenibilità.
discussant:
Anna Maria Poggi - professoressa Diritto amministrativo Università - Torino
relatori
Costantino Esposito - professore Storia della filosofia Università ‘A. Moro’ - Bari
Mauro Magatti - professore Sociologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano
modera: Andrea Caspani, dirigente scolastico - membro direzione nazionale DiSAL
Giovedì 11 marzo 2021 - ore 15.00 – 17.00
II sessione
Un management per la sostenibilità
Educare alla sostenibilità significa far crescere nelle persone la consapevolezza che lo sviluppo è tale solo se coinvolge le comunità e le accompagna verso il raggiungimento di risultati condivisi. Il tempo di pandemia sta facendo emergere un nuovo spirito di squadra e di collaborazione, unitamente ad un nuovo modello di leadership, fatto di comunicazione, autorevolezza e iniziativa, focalizzato sul servizio delle persone e del territorio.
Interviene e coordina
Dario Nicoli - Professore Sociologia economica e dell’Organizzazione, Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia
Interventi:
Marta Bosi, preside Istituto Marcelline Tommaseo - Milano
Laura Cascianini, dirigente scolastico Istituto Amintore Fanfani - Pieve Santo Stefano (AR)
Cinzia Rustignoli, docente Circolo didattico 5 - Cesena
modera: Filomena Zamboli, dirigente scolastico - membro direzione nazionale DiSAL
Assemblea soci DISAL - ore 17.00
Venerdì 26 marzo 2021 - ore 10.30 – 12.30
III sessione
Verso una nuova economia: scenari, visioni ed azioni per l’educazione
Educare “per la sostenibilità” e “alla sostenibilità”: nell’Agenda 2030 vengono ampiamente sottolineati il valore e l’importanza dell’educazione affinché i modi di pensare e gli stili di vita delle persone cambino nella direzione di promuovere un futuro sostenibile.
discussant:
Ludovico Albert - presidente Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo - Torino
relatori:
Gianmaria Martini - professore di Economia Università degli Studi - Bergamo
Stefano Zamagni - presidente Pontificia Accademia delle Scienze - Bologna
modera: Mauro Monti, dirigente scolastico - vicepresidente nazionale DiSAL
Venerdì 26 marzo 2021 - ore 16.00 – 18.00
IV sessione
Governance, lavoro, tecnologie, e innovazione per una proposta educativa sostenibile
Solo con sistemi di governance multilivello autorevoli, democratici, trasparenti, efficaci, che agiscano evitando prevaricazioni e ambiguità nel perseguimento di un gioco di squadra che liberi le virtù di ciascun interprete, può trovare casa e alimentarsi uno sviluppo realmente sostenibile.
discussant
Maria Chiara Pettenati - dirigente di ricerca INDIRE - Firenze
relatori
Tommaso Agasisti - professore Organizzazione aziendale Politecnico - Milano
Andreas Schleicher - direttore dipartimento Education OCSE - Parigi
modera: Maria Paola Iaquinta, dirigente scolastico - membro direzione nazionale DiSAL
Sabato 27 marzo 2021 - ore 9.30 – 11.30
V sessione
Il futuro è qui: lavori in corso tra i banchi di scuola
A tema l’importanza e la formazione delle non cognitive o character’s skills, ossia quell’insieme di competenze che hanno a che fare con la sfera dello sviluppo personale: coscienziosità, curiosità coraggio, capacità di relazione e comunicazione, attitudine a lavorare in team, di essere ordinati e impegnati.
Leadership and sustainability
Michael Fullan - professore Ontario Institute for Studies in Education - Toronto - Ontario (Canada)
relatori
Angelo Paletta - direttore del Dipartimento di Scienze aziendali Università - Bologna
Francesco Profumo - presidente Fondazione Compagnia di San Paolo e ACRI Associazioni Fondazioni e Casse Risparmio - Torino
Giorgio Vittadini - presidente Fondazione per la Sussidiarietà - Milano
modera: Maria Grazia Fornaroli, dirigente scolastico - membro direzione nazionale DiSAL
Conclusioni
Ezio Delfino - presidente nazionale DiSAL
-----------------------------------------------------
Rivolto a
Dirigenti scolastici, Coordinatori didattici, Dirigenti Tecnici e Amministrativi, Figure di Staff, Docenti, Rettori.