Progetto AI4S – Artificial Intelligence for School


   

Progetto AI4S – Artificial Intelligence for School

Sperimentazione nazionale sul curricolo di Intelligenza Artificiale nella scuola



I destinatari sono le Scuole del Primo e Secondo Ciclo, statali e paritarie selezionando 3/4 scuole della Primaria, delle seconde Secondaria di Primo Grado, e 3/4 scuole Secondaria di Secondo Grado.


Descrizione

La sperimentazione intende declinare e sviluppare un curricolo di AI nelle scuole dei diversi ordini e gradi. La proposta si basa sul ESLAI Framework (Gentile, Panciroli, Allegra, Rivoltella, 2023) e cioè sull’adozione degli EAS come dispositivo per la macro e la microprogettazione del curricolo.


Metodologia

La sperimentazione si svolgerà seguendo il BLEC Model (Modenini, Rivoltella, 2014). Ovvero si baserà sui seguenti elementi:

- Un modello di Blended Learning basato su piattaforma Moodle

- Il ricorso alle e-tivities (Salmon, 2001) come spazio di progettazione dei docenti

- Il coaching a due livelli che sarà in una prima fase garantito agli insegnanti-coach dallo staff dell’Università di Bologna e in una seconda fase svolto dagli insegnanti-coach nelle scuole con gli insegnanti-sperimentatori


Articolazione

Il percorso della sperimentazione prevederà le seguenti fasi:

1. Webinar di presentazione della sperimentazione ai DS delle scuole (4 ottobre 2023, 16.30)

2. Formazione in plenaria di tutti gli insegnanti coinvolti (2 incontri in webinar dedicati rispettivamente a un’introduzione generale al tema dell’IA e all’IA nella didattica)

3. Week end residenziale con gli insegnanti-coach per condividere metodologia, strumenti e tappe del lavoro

4. Due webinar di coaching (tra gennaio e maggio) dello staff con gli insegnanti-coach

5. Workshop di presentazione dei primi risultati della sperimentazione (luglio o settembre 2024)


Direzione scientifica
Pier Cesare Rivoltella, docente di Pedagogia generale - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 
Chiara Panciroli, docente del Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Università degli Studi di Bologna.


Attestato e riconoscimento CFU

Al termine della sperimentazione la direzione scientifica rilascerà a ogni insegnante partecipante, siacoach che sperimentatore, un attestato con la descrizione analitica delle attività svolte.

Agli inseganti-sperimentatori sarà inoltre riconosciuto 1 CFU nel SSD M-PED/03 – Didattica epedagogia speciale, agli insegnanti-coach 4 CFU sempre nello stesso SSD.


Costi

Il costo per ogni scuola è in via di definizione e sarà comunicato a breve.


All’interno di tale costo sono compresi:

  1. partecipazione ai webinar

  2. tutoraggio durante il percorso di sperimentazione

  3. attestato finale con riconoscimento CFU come indicato sopra

  4. partecipazione al weekend residenziale per un docente coach


Non sono compresi:

  1. rimborsi per spostamenti

  2. eventuali spese di vitto e alloggio


Durata

Il Corso si svolgerà nell’a.s. 2023-2024.


Webinar di presentazione del progetto

4 ottobre ore 16:30 - Link Google Meet: meet.google.com/rmu-kmct-izw


Form di iscrizione

Per partecipare alla sperimentazione è necessario compilare il seguente form: https://forms.gle/4E2gRh14vSyHh7Dz8


La sperimentazione/formazione sarà attivata al raggiungimento di 20 scuole partecipanti.



 
Salva Segnala Stampa Esci Home