Seminario regionale di formazione - Lombardia
Percorsi di lavoro e approfondimento su tematiche
professionali
rivolto a: dirigenti Scolastici, coordinatori
didattici, docenti
Emergenza educativa: tutto, troppo, subito
“Noi
fluidi e senza tabù, gli adulti ci deludono. A scuola urliamo il nostro
disagio”
Questo è il titolo di un articolo di Repubblica del 24/2 che raccoglie le
interviste di ragazzi di un liceo di Bologna. Ortega y Gasset già negli anni Trenta sosteneva:
“Si viene al mondo senza sapere nulla della civiltà che ci
accoglie, animati solo da voglie, necessità e impulsi da soddisfare. Ogni
sistema sociale si “difende” da questa invasione civilizzando i nuovi barbari,
trasmettendo loro i suoi principi e la sua cultura, educandoli ad inserirsi in
un tessuto civile. Da qualche decennio questo passaggio di testimone da una
generazione alla successiva, questo trasferimento di civiltà, sembra essersi
bloccato, almeno nel cosiddetto Mondo Occidentale. I giovani barbari vengono
allevati facendo credere loro che non esistono limiti da rispettare e autorità
a cui obbedire né sacrifici da sopportare. Il criterio fondamentale della pedagogia
sembra essere diventato “Vietato vietare”! Così facendo la società smette di
civilizzare i “barbari verticali”, che restano tali pur diventando adulti”.
Occorre tornare ad educare, ridare centralità al ruolo educativo della scuola e
della comunità educante!
Di.S.A.L. promuove
un qualificato Seminario di
approfondimento per
sviluppare riflessioni, al fine di interrogarsi più seriamente su quali tipi di modelli
vengono proposti alle nuove generazioni; quali scale di valori, priorità e
obiettivi, con la consapevolezza che le nuove tecnologie e in particolare
Internet sono oggi gli strumenti principi attraverso cui vengono costruiti e
diffusi i modelli di comportamento che attraggono i giovani. Per rispondere al
bisogno educativo dei nostri alunni occorre essere informati sulle novità,
sensibili ai potenziali pericoli, ma nello stesso tempo aperti alle
straordinarie opportunità a disposizione.
Il seminario si svolgerà
in presenza
mercoledì 30 marzo 2022 ore 14,30 – 16,30
Auditorium ISS “J. Maswell” - Via Don G. Calabria, 2 - Milano
Programma
ore 14,15 |
Registrazione partecipanti |
ore 14,30 |
Saluti e introduzione: Franco
Tornaghi - Dirigente Scolastico ISS ”J. Maswell” Relatore: Andrea
Panico – Psicologo, Direttore di Telemaco di Jonas, centro di clinica psicoanalitica dell'adolescenza che
nasce a partire dalle teorizzazioni di Massimo Recalcati e dall'esigenza di
adattare la clinica psicoanalitica dell'adolescenza ai cambiamenti della
contemporaneità. Coordina l’incontro: Stefania
Bettin - Presidente Disal Lombardia e Dirigente Scolastico IC Lesmo |
|
Dibattito
|
ore 16,15 |
La proposta di DiSAL: una compagnia professionale al lavoro Stefania Bettin - Presidente
regionale DiSAL Lombardia |
ore 16,30 |
Termine seminario |
La partecipazione all’incontro è libera
e gratuita ed è aperta a tutti i dirigenti scolastici e coordinatori
didattici - soci DiSAL e non soci - e a docenti interessati.
Iscrizioni entro venerdì
25 marzo 2022 alle ore 18.00 compilando il modulo di iscrizione al seguente link per Google
Form: https://forms.gle/RGBCYouvmvRzZYAg6
Ai partecipanti sarà rilasciato l’Attestato di frequenza per la durata di 2h. di formazione.
L’accesso alla struttura scolastica,
come da normativa, sarà consentito solo ai
partecipanti dotati di green
pass. Il protocollo sanitario previsto dall’ISS
“J. Maswell” è consultabile sul sito: https://www.maxwell.edu.it/.