Richiedi/Prenota: Dirigere Scuole anno VI n.2 (2020)


   Dirigere scuole 

Dall’emergenza al patto formativo. 
Progettare e dirigere
Anno VI n.2/2020


ISBN: 9788867070930
Edizione: agosto - dicembre 2020,
Pagine 128,
€ 12,00


Il quaderno edito da Tecnodid (www.notiziedellascuola.it),  è integrato da documenti nella versione digitale in www.formazionedisal.eu.  La rivista, fin dagli inizi nel 2009, ha un debito culturale e affettivo con il compianto prof. Cesare Scurati, pioniere in Europa delle riflessioni sulla leadership educativa nella direzione delle scuole e vuole sviluppare, nella professione direttiva, la fecondità di visione de "Il Rischio Educativo" di don Luigi Giussani.


NOTA BENE: Da questo numero il quaderno si arricchisce di interviste di approfondimento di alcuni degli articoli pubblicate su YouTube e in formato podcast.


Guarda il video dell'intervista di Ezio Delfino, presidente nazionale DiSAL, a Filomena Zamboli, dirigente scolastico del Liceo Pascal di Pompei (NA). Approfondimento dell'articolo: Dirigere e condividere il "patto educativo" tra le componenti scolastiche.

Dialogare nella scuola della pandemia: genitori – studenti - docenti - dirigenti: https://youtu.be/59Ve9WuhAFQ


E ascolta qui il podcasthttps://open.spotify.com/show/4Otfc9y4GUIUFhB9l2DcBf?si=lCkuoY58TP2d7-C68btoLg




Sommario

Presentazione

Roberto Pellegatta 


Il quadro del problema

L’alleanza educativa in Papa Francesco. Etica, sviluppo ed economia

Mons. Vincenzo Zani


Andreas Schleicher calls for international collaboration & entrepreneurial teachers

amidst COVID19

from a discussion between Andreas Schleicher & Saku Tuominen


Ricostruzione: organizzare la società per obbiettivi di bene comune

Intervista di Camillo Fornasieri a Stefano Zamagni 


Dall’emergenza il cambiamento del “fare scuola”

Stefano Versari 


Una comunità educante per una scuola più inclusiva

Stefano Gheno


La Scuola Digitale: cosa trattenere e cosa dimenticare

Antonino Petrolino 


Le tessere del mosaico

Condividere la didattica a distanza: cambia il ruolo dei genitori, delle associazioni e

delle reti

Giancarlo Frare


Gli stili del dirigere in una fase di rinnovamento delle scuole

Maria Paola Iaquinta


Ripensare il curricolo nella scuola del primo ciclo

alla luce delle nuove modalità di insegnamento/apprendimento

Simona Favari


Esperienze

Una didattica rinnovata: dall’emergenza alla trasformazione digitale

Alessio Abrami


Il dirigente ‘agile’.

Organizzare l’amministrazione a distanza, le attività e il lavoro agile a scuola

Matelda Lupori 


Dirigere e condividere il "patto educativo" tra le componenti scolastiche.

Dialogare nella scuola della pandemia: genitori – studenti - docenti - dirigenti

Filomena Zamboli


Dalla didattica alla valutazione nel II ciclo nel contesto della didattica integrata digitale

Giuliano Bocchia


Ambienti e persone: riflessioni sull’esperienza dell’organizzazione ‘in sicurezza’ della

vita a scuola nei due cicli. Che cosa rimane di quanto vissuto

Elena Cappai - Silvia Petricci .


I decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri in tempo di emergenza: ricadute sul

Ptof e sul regolamento d’istituto

Mario Falanga 


Attualità

Territorio e competenze personali: per una riscoperta del rapporto tra scuola e lavoro

Emmanuele Massagli 


Archivio

Esperienze a confronto. Le scuole ripartono. Esperienze educative ed autonomia.

Luca De Simoni, Pier Eugenio Lucchetta


Materiale online

- Fattore etico e risveglio: al cuore del fare scuole, Dialogo tra Ezio Delfino e Bernhard

Scholz. Consiglio Nazionale DiSAL 2020 (19-20 novembre)

- Più scuola. più stato. L’autonomia “possibile”, Dialogo tra Pier Eugenio Lucchetta e Anna

Maria Poggi. Consiglio Nazionale DiSAL 2020 (19-20 novembre)


Per acquisti di almeno 5 copie il prezzo della singola copia è scontato a € 10,00.
Contatti per ordini: segreteria@disal.it
 
Salva Segnala Stampa Esci Home