Seminario internazionale ADI 2022 - Bologna 21-22 ottobre 2022. Abstract e atti di un interessante convegno sulle prospettive internazionali della scuola.
Sul sito ADI è possibile leggere le sintesi e, via via che saranno pubblicati, gli atti di un interessante convegno svoltosi a Bologna dal 21 al 22 ottobre, reperibili al link: http://adiscuola.it/pubblicazioni/questa-scuola-non-ha-piu-pareti-un-approccio-ecosistemico-allapprendimento/ . Di seguito la presentazione generale del convegno.
Siamo entrati in questo terzo decennio del 21° secolo attraverso una pandemia, che ha modificato nel profondo le relazioni umane, sociali ed economiche, i modi di vivere, di lavorare e studiare.
Prima ancora di uscire dal tunnel ci siamo imbattuti in una guerra che sta cambiando l’assetto mondiale, a cui seguirà una probabile drammatica fase di recessione.
In questo scenario non è pensabile continuare a rimanere inermi di fronte ai bisogni di radicale trasformazione di quell’istituzione chiamata scuola che continua tenacemente a rimanere la più conservatrice.
Quali risposte alle sfide finora inevase, quali prospettive, quale nuova narrazione in questo secondo ventennio del 21° secolo?
Il vecchio paradigma dell’apprendimento era incapsulato in una narrazione basata sul “successo” dei singoli nelle singole scuole, fondato sul capitale umano dei singoli insegnanti nelle singole classi.
Una nuova narrazione deve “espandersi”, deve ri-immaginare l’istruzione in un contesto sociale più ampio oltre le pareti della scuola, essere più informata e profondamente etica, sostenuta dal capitale sociale e professionale di team di insegnanti, guidati da una leadership illuminata.
Il nuovo approccio all’istruzione dovrà essere basato su scienza ed evidenza, un valido aiuto verrà dalle neuroscienze e dai big data, dovrà far fiorire l’humanitas, incorporando i valori del benessere, della sostenibilità, della solidarietà, della condivisione delle responsabilità. E’ l’idea che la «prosperità», a cui l’istruzione aspira, sia intesa a più livelli: intrapersonale, interpersonale, territoriale, globale.
Ecco allora il perchè del titolo di questo seminario internazionale 2022: QUESTA SCUOLA NON HA PIU’ PARETI. Un approccio ecosistemico all’istruzione.
La prima parte del titolo riecheggia una notissima canzone italiana, Il cielo in una stanza, con l’incipit ”questa stanza non ha più pareti”, un’immagine che dà l’immediata idea, la sensazione fisica, visiva dell’abbattimento dei muri, dello spaziare all’esterno, dell’ apertura di nuovi orizzonti.