Mostra al Memoriale della Shoah di Milano fino al 31 gennaio. “William Congdon. In the death of one”.


Mostra al Memoriale della Shoah di Milano fino al 31 gennaio. “William Congdon. In the death of one”.

Nel maggio del 1945, il pittore ha prestato servizio come volontario per l’American Field Service al seguito delle truppe di liberazione del campo di concentramento di Bergen-Belsen come autista di ambulanze e barelliere.

Il grande riscontro ricevuto per l’apertura estiva del Memoriale, da parte di turisti italiani, internazionali e milanesi che hanno avuto l’opportunità di scoprire questo luogo così vicino, ma allo stesso tempo estremamente lontano, ha intensificato ancora di più l’urgenza di comunicare e soprattutto ricordare gli orrori dell’indifferenza.

L’obiettivo di questa mostra è quello di dare finalmente voce ai disegni e ai diari, rimasti fino ad ora in gran parte inediti di William Congdon. Nel 1945, il pittore ha prestato servizio come volontario per l’American Field Service al seguito delle truppe di liberazione del campo di concentramento di Bergen-Belsen. Si tratta di un’organizzazione di ambulanzieri e barellieri volontari durante la prima e la seconda guerra mondiale, che poi ha proseguito la propria attività di volontariato a livello mondiale, attraverso l’organizzazione degli scambi studenteschi per i ragazzi delle scuole superiori per favorire il dialogo interculturale, di cui Intercultura è la diramazione italiana. La partecipazione dell’artista agli eventi bellici ha segnato in lui una sensibilità peculiare nei confronti dei drammi collettivi, che si ritrova nelle sue opere come una carezza che lacera l’animo umano. Gli appunti presi durante la sua tragica esperienza dicono del suo sforzo di non smarrire il senso della “unicità dell’Uno”. Le figure, i volti, le immagini e le voci presenti nella mostra accompagnano, quindi, i visitatori non solo in un viaggio all’interno di Bergen Belsen, ma anche di sé stessi.

“Quando il Consolato Generale degli Stati Uniti d’America e la William G.Congdon Foundation ci hanno proposto di organizzare insieme la mostra William Congdon – in the Death of One, a colpirci è stata l’estrema delicatezza nel ritrarre persone che avevano subito l’indicibile e ne portavano ancora i segni, con un’elegante resistenza e dignità – commenta Roberto Jarach, presidente del Memoriale della Shoah. “Il “matrimonio” tra il Memoriale e questo progetto è stato quindi naturale, e ci auguriamo che tutti coloro che avranno modo di vedere questa mostra possano terminare la visita con qualche dubbio in più, e qualche certezza in meno.”

Alla sua voce fa eco anche quella di Robert S.Needham, Console Generale del Consolato degli Stati Uniti d’America in Italia: “Il nostro sostegno e cooperazione con la Fondazione William G. Congdon e il Memoriale della Shoah di Milano si basa sulla comune convinzione che non dobbiamo mai dimenticare gli orrori dell’Olocausto, che dobbiamo onorare i ricordi, le esperienze e le sofferenze di coloro che ne sono stati vittime, e che dobbiamo imparare dalla storia a costruire un mondo in cui la violenza non abbia posto. Il Consolato Generale degli Stati Uniti è orgoglioso di sostenere questa mostra in collaborazione con il Memoriale della Shoah, un museo di grande importanza non solo per i milanesi e per l’Italia, ma per tutta l’umanità.”

Anche la William G.Congdon Foundation è estremamente fiera di questa collaborazione tra i diversi enti che, condividendo la stessa missione, hanno consentito a un artista come William Congdon di ottenere un giusto risarcimento: “Infatti, subito dopo la guerra, egli aveva invano proposto a vari editori le immagini e i testi scaturisti dall’esperienza di Bergen-Belsen. Oggi essi

trovano finalmente il luogo adeguato e prestigioso per venire alla luce così come l’autore li aveva concepiti. Di questo siamo profondamente grati al Memoriale della Shoah di Milano, nonché al Consolato USA di Milano e alla Fondazione Intercultura Onlus che hanno sostenuto l’iniziativa.”

“Intercultura è felice di essere associata a questa mostra e al ricordo di William Congdon, che insieme aiutano a ripercorrere le origini della nostra organizzazione sui campi di battaglia di due guerre mondiali. Da quelle tragiche esperienze nacque la consapevolezza di dover favorire gli incontri internazionali, soprattutto tra i giovani, per superare le differenze e promuovere una cultura di pace” conclude Roberto Ruffino, Segretario Generale della Fondazione Intercultura.

 
Segnala Stampa Esci Home