La situazione emergenziale, vissuta nelle scuole a causa delle conseguenze della pandemia, ha messo alla prova e mobilitato le competenze educative, organizzative e manageriali dei dirigenti scolastici, che, in diverse aree del Paese, hanno fatto fronte alle criticità di questi mesi, proponendo alcuni modelli per affrontare strategicamente la direzione delle scuole in emergenza. Come ha impattato il Covid sulla dimensione didattica e organizzativo-gestionale delle scuole, sollevando quali criticità ? Come possono reagire i dirigenti scolastici?
Il Seminario intende rendere pubblico il contenuto dell’indagine coordinata dal prof. Tommaso Agasisti quale stimolo e contributo al miglioramento delle modalità di gestione delle autonomie scolastiche. La presentazione del volume offre l’occasione per individuare gli strumenti e le chiavi di lettura per riorganizzare al meglio le strutture scolastiche ed essere pronti al cambiamento.
Intervengono alcune delle dirigenti scolastiche che hanno collaborato alla ricerca.
Un contributo allo sviluppo professionale e alla riflessione critica sull’esperienza dei Dirigenti Scolastici di tutte le scuole italiane.
Invito
giovedì 11 FEBBRAIO 2021
ore 17.00 - 18.30
link Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/85860126357
Interventi
Tommaso Agasisti - professore ordinario Ingegneria Gestionale - Politecnico Milano
dialoga con le dirigenti scolastiche
Rosalia Natalizi Baldi - Monza (MB)
Paola Burzacca - Bolzano (BZ)
Maddalena Cassinari - Sovico (MB)
Maddalena Venzo - Udine (UD)
Filomena Zamboli - Pompei (NA)
Introduce
Damiano Previtali - Dirigente Servizio Nazionale di Valutazione - Ministero Istruzione
Coordina
Ezio Delfino - presidente nazionale DiSAL
Scarica qui il volantino in pdf con i link a Zoom e Facebook cliccabili e condividilo con i tuoi colleghi!
#condividereladirezione