Dirigenti Scuole Autonome e Libere
Associazione professionale dirigenti scuole statali e paritarie - Ente qualificato dal Min. Istruzione alla formazione
Mercoledì 16 novembre 2022 alla Sala Aliseo dei Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova
si è svolto il Seminario Nazionale “Cura il talento che sei. Dare valore nella scuola oggi”, rivolto a dirigenti scolastici, coordinatori didattici, dirigenti e personale degli USR, docenti.
Il tema scelto per l’edizione 2022 di Orientamenti si è concretizzato in un messaggio rivolto a giovani, insegnanti e famiglie affinché abbiano a cuore e si prendano cura delle proprie e altrui competenze e scelte per il successo formativo. Il Seminario DiSAL ha inteso approfondire prospettive di senso e presentare percorsi innovativi per introdurre gli studenti alla consapevolezza di attitudini e talenti decisivi ad orientare le loro scelte scolastiche e di vita. Le riforme dei tecnici e professionali, degli ITS e dei percorsi di orientamento introdotti dal P.N.R.R. rappresentano da questo punto di vista una prima occasione da interpretare con determinazione e creatività.
Nel saluto introduttivo Alessandro CLAVARINO, Dirigente Ufficio III USR Liguria e A.T. Savona ha concentrato la sua attenzione sul tema del talento, anche in riferimento al recente dibattito sul merito, sottolineando che il talento ha valore solo se lo si mette in gioco e perciò in relazione con gli altri. Ha poi fatto presente che “per rubare un’espressione utilizzata in altri settori, la scuola è ‘un ospedale da campo’ dell’educazione”. La cura del talento non può dimenticare i talenti fragili o malati e la cura va rivolta a ciascuno assicurando ogni possibilità in partenza, ma anche in uscita. In questo quadro va assunta la definizione di meritevoli, utilizzata nella Costituzione.
Dopo una breve introduzione di Filomena ZAMBOLI, direttrice della rivista Dirigere scuole, sono state presentate le due relazioni. Nora TERZOLI, Dirigente scolastico I.C.Villasanta - Villasanta (MB), ha svolto l’intervento: “ Organizzare la scuola della cura: visioni, significati e percorsi. Successivamente Roberta FANTINATO, Dirigente scolastico Scuola per l'Europa - Parma ha presentato: ”Talenti, competenze e nuove professioni: riforme e prospettive dal PNRR”.
Delle due relazioni pubblichiamo, in calce alla pagina, le presentazioni in formato di documento di testo elettronico.
Di seguito le immagini del seminario.
Relazione Ds Nora Terzoli |
![]() |
|||
![]() |
Relazione DS Roberta Fantinato ”Talenti, competenze e nuove professioni: riforme e prospettive dal PNRR”![]() |
||
![]() |