COMUNICATO STAMPA
Consiglio nazionale a Trieste.
‘Territori, incontri, alleanze Scuola laboratorio innovativo di cittadinanza’
Si è svolto dal 19 al 22 ottobre 2022 a Trieste il Consiglio Nazionale di DiSAL cui hanno partecipato sessanta dirigenti scolastici delle diverse regioni italiane di scuole statali e paritarie.
Il Consiglio è organo statutario in cui la consapevolezza culturale e professionale di DiSAL trova il punto di elaborazione e di sintesi grazie ai membri che, rappresentando istanze, questioni, urgenze, tematiche emerse nei diversi contesti scolastici ed individuando soluzioni e percorsi di attuazione, approfondiscono il proprio personale percorso umano e professionale. «Un ambito di rappresentanza – ha ricordato Ezio Delfino presidente nazionale di DiSAL - con il compito di valutare il percorso svolto dalla associazione alla luce di un criterio ideale per dare giudizi operativi» .
La scelta di Trieste ha inteso recuperare suggestioni, esperienze e sfide che questa città offre sia per il sedimento di cultura mitteleuropea che la permea sia perché rappresenta un luogo di ricerca scientifica d’avanguardia e sia, infine, per essere inserita in una terra di confine con tutte le suggestioni e sfide che questa situazione offre.
Al Consiglio nazionale DiSAL hanno portato il loro contributo Alberto De Toni ordinario di Ingegneria economico-gestionale dell’Università degli Studi di Udine, Alessia Rosolen, Assessore al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia del Friuli Venezia Giulia con Patrizia Pavatti, Direttrice del Servizio Interventi per il diritto allo studio ARDIS FVGi, Paola Del Negro, Direttrice generale dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale di Trieste, Fabiana Fusco, Direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società , dell’Università degli Studi di Udine e Irina Moira Cavaion, Ricercatrice associata presso l'Istituto di studi linguistici dello ZRS Koper i quali, nel dialogo coi partecipanti, hanno stimolato approfondimenti utili a sviluppare le attività di studio e di formazione professionale dell’Associazione così da qualificare ulteriormente l'originalità e la ricchezza della proposta di DiSAL.
L’incontro con le personalità , con gli studiosi ed i luoghi di Trieste e del Friuli-Venezia Giulia hanno favorito nei partecipanti un’esperienza di 'immersione' nella realtà culturale che caratterizza questa area geografica, recuperandone suggestioni e spunti di approfondimento utili alla Associazione ed allo sviluppo di un’immagine di scuola e di direzione.
I lavori del Consiglio nazionale, sempre sorprendentemente ricchi di cultura professionale ed amicizia, hanno hanno consentito di esplorare i fattori determinanti la professionalità di un responsabile di scuola capace di orientare le decisioni e le azioni in modo strategico, coerentemente all’obiettivo formativo della scuola, e di usare gli strumenti gestionali e manageriali in modo efficiente ed efficace.
«I lavori del Consiglio nazionale - ha sintetizzato Ezio Delfino - hanno messo in luce non solo la vivacità culturale ed operativa dell’Associazione, ma anche il desiderio di una presenza sempre più adeguata, negli strumenti e nei modi, al sostegno di un modello di leadership legata al successo formativo ed all’apprendimento dei ragazzi».
Milano, 30 ottobre 2022 Ufficio stampa DiSAL
Il comunicato stampa Consiglio nazionale |
![]() |
|||
![]() |
COMUNICATO STAMPA Consiglio nazionale a Trieste.![]() |
||
![]() |