Nuovi limiti e orari per il riscaldamento (anche per le Scuole)


Fonte : CISL Scuola. Articolo del 13 ottobre 2022. Riduzione dei limiti temporali entro cui è consentito l’utilizzo degli impianti termici di climatizzazione

 

Con Decreto del Ministero della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022 n. 383, emanato nell’ambito del piano emergenziale finalizzato al contenimento dei consumi energetici, sono adottate speciali modalità di funzionamento degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale nella stagione invernale 2022-2023.

Il Decreto stabilisce che durante la stagione invernale 2022-2023 i limiti temporali entro cui è consentito l’utilizzo di tale tipologia di impianti termici di climatizzazione siano ridotti di 15 giorni; a tal fine sarà posticipata di 8 giorni la data di inizio e sarà anticipata di 7 giorni la data di fine del periodo di possibile accensione). Viene inoltre ridotta di 1 ora la durata giornaliera del periodo di accensione.

Pertanto, in relazione alle diverse zone climatiche, individuate ai sensi del comma 2 dell’articolo 4 del DPR n.74/2013, l’utilizzo degli impianti termici alimentati a gas è consentito con i seguenti limiti:

  1. Zona A: ore 5 giornaliere dal 8 dicembre al 7 marzo;

  2. Zona B: ore 7 giornaliere dal 8 dicembre al 23 marzo;

  3. Zona C: ore 9 giornaliere dal 22 novembre al 23 marzo;

  4. Zona D: ore 11 giornaliere dal 8 novembre al 7 aprile;

  5. Zona E: ore 13 giornaliere dal 22 ottobre al 7 aprile;

  6. Zona F: senza limitazioni

Al di fuori dei periodi di cui sopra, in presenza di situazioni climatiche particolarmente severe, le autorità comunali, con proprio provvedimento motivato, possono autorizzare l’accensione degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale prevedendo, comunque, una durata giornaliera non superiore alla metà di quella consentita in via ordinaria.

Tali disposizioni non si applicano ad alcune tipologie di edifici tra cui, per quanto riguarda il mondo della scuola, gli stabili adibiti a scuole dell'infanzia e asili nido.

 

MAPPA ZONE CLIMATICHE

 
Segnala Stampa Esci Home