Laboratorio DiSAL Piemonte


   Laboratorio regionale di formazione

Accompagnare la progettazione e l'attuazione del Piano scuola 4.0.

che si svolgerà in presenza il giorno:

Giovedì 13 ottobre 2022

dalle ore 16.30 alle ore 18.30

presso

Istituto Scolastico Sant’Anna - via Galilei, 15

MONCALIERI (Torino)


Con decreto del Ministro dell’istruzione n. 161 del 14 giugno 2022 è stato adottato il “Piano Scuola 4.0” previsto dal PNRR. L’obiettivo di questa linea di investimento è quello di accompagnare la transizione digitale della scuola italiana, trasformando le aule scolastiche precedentemente dedicate ai processi di didattica frontale in ambienti di apprendimento innovativi, connessi e digitali e potenziando i laboratori per le professioni digitali.

Come trasformare gli spazi fisici delle scuole, i laboratori e le classi fondendoli con gli spazi virtuali di apprendimento? Come favorire i cambiamenti delle metodologie di insegnamento e apprendimento e lo sviluppo di competenze digitali? Come avviare le procedure attuative del Piano scuola 4.0? Come la progettazione dei documenti strategici RAV, PTOF e PdM tiene in conto e raccorda gli aspetti educativi con quelli innovativi?

Il Laboratorio DiSAL promuove un primo confronto su questi temi con l’intervento di dirigenti scolastici ed esperti.


Coordina

Silvia Petricci - presidente DiSAL Piemonte


Interventi

Innovare la scuola: le opportunità di un Piano 4.0

Ezio Delfino presidente nazionale DiSAL


Modelli ed esperienze in campo

Maria Grazia Fornaroli DS IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza (MB)


La partecipazione all’incontro è libera e gratuita ed è aperta a tutti i dirigenti scolastici e docenti, soci DiSAL e non soci. 

E’ possibile partecipare anche in video collegamento all’incontro utilizzando il seguente link:  https://meet.google.com/ovf-wjta-ybk

È necessario segnalare la propria partecipazione al Laboratorio in presenza o in video collegamento compilando il modulo di Google: https://forms.gle/k7sNvjzwHc7yFoZH7 

Al termine dell’incontro verrà rilasciato da DiSAL attestato di partecipazione per la durata di 2 h di formazione.

 
Segnala Stampa Esci Home