Esonero del vicario nelle scuole in reggenza


Esonero del vicario nelle scuole in reggenza

Fonte: Dirigenti news CISL Scuola. Atteso il decreto del Ministro dell'Istruzione, da emanare con il Ministro dell'Economia entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, in cui definire parametri, criteri e modalità.

Il DL 36/2022, modificando il comma 83 della legge 107/2015, ha previsto la possibilità per i dirigenti delle istituzioni scolastiche assegnate in reggenza di chiedere, al rispettivo Ufficio Scolastico regionale competente, la concessione dell'esonero o il semi esonero dall'insegnamento per attività di collaborazione nello svolgimento delle funzioni amministrative e organizzative. Con un successivo decreto del Ministro dell'Istruzione, da emanare di concerto con il Ministro dell'Economia e delle finanze entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, avrebbero dovuto essere definiti parametri, criteri e modalità per l'individuazione, su base regionale, delle istituzioni scolastiche, affidate in reggenza, cui consentire di avvalersi della facoltà di chiedere l’esonero del collaboratore, con priorità per quelle caratterizzate dal maggior numero di classi, nel rispetto del limite di spesa fissato in 5 milioni di euro per l'anno 2022 e in 12,5 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2023.

Ad oggi, purtroppo registriamo un incomprensibile ritardo dei Ministeri interessati nell’emanazione del relativo decreto attuativo (che era stato oggetto di informativa alle organizzazioni sindacali nei primi giorni di agosto) e, pertanto, non è ancora possibile procedere ad assegnare esoneri o semiesoneri ai docenti che esercitano ruoli di collaborazione nello svolgimento delle funzioni amministrative e/o organizzative.

 
Segnala Stampa Esci Home