FIERA di RIMINI 20 - 25 agosto 2022
Domenica 21 agosto 2022
ore 13.00 / EDUCAZIONE ED INNOVAZIONE SCOLASTICA. CANONI FORMATIVI PER TEMPI COMPLESSI
Tempi incerti e complessi quelli che stiamo attraversando. Per tutti. Anche nelle scuole, dove l’incontro tra adulti e ragazzi sembra oggi essere esclusivamente condizionato da emergenze sociali, economiche e sanitarie. Eppure anche e proprio nelle aule molti semi di innovazione e di protagonismo intelligente ed operoso stanno fiorendo avviando nuovi canoni organizzativi e di insegnamento all’altezza delle nuove sfide educative. Un incontro per documentare alcune di queste esperienze.
Simona Favari, Dirigente Scolastico, Istituto Istruzione Superiore Volta, Castel San Giovanni (PC); Marco Ferrari, Preside Liceo Malpighi, Bologna; Franco Vaccari, Fondatore e Presidente di Rondine Cittadella della Pace (AR). Introduce Carlo Di Michele, Presidente Diesse. / Sala Open Fiber A2
Lunedì 22 agosto 2022 ore 13.00
EAT FOR MEET - pranzo sociale
Ristorante pugliese - Padiglione C1
I soci ed amici di DiSAL presenti al Meeting sono invitati al pranzo riservato nell’Area Meeting (costo indicativo € 25,00).
Per la partecipazione al pranzo è indispensabile la prenotazione entro mercoledì 17 agosto 2022 scrivendo a segreteria@disal.it
ATTENZIONE: l'incontro previsto per domenica 21 è stato spostato nella stessa giornata di
Lunedì 22 agosto 2022
ore 13.00 / LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA DIDATTICA / Sala Open Fiber A2
L’innovazione sta nel cuore di ogni impegno educativo. La parola del docente (o del genitore) non può essere monotona, deve contenere ogni volta un accento nuovo, aggiornato. Per questo l’innovazione è una dinamica propria dell’educazione. Eppure essa non si risolve semplicemente con nuovi strumenti. L’innovazione tecnologica è utile, fondamentale per il processo educativo, ma va pensata, progettata e monitorata lungo tutti i passi del percorso.
Andrea Ferraresso, Docente Liceo Romano Bruni, Padova; Stefania Nicolli, Dirigente Scolastico Fondazione Giovanni Paolo I, Mira, Venezia; Francesca Maganzi , Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Torricelli, Bolzano; Giovanna Tarantino, Dirigente Scolastico Istituto Istruzione Superiore Enrico Fermi, Policoro; Sara Terzoni, Docente Liceo Scientifico E. Torricelli, Bolzano. Introduce Margherita Rabaglia, Dirigente Scolastico Istituto Istruzione Superiore Gadda , Fornovo di Taro, Parma. / Sala Open Fiber A2
Martedì 23 agosto 2022 ore 15.00
LIBERI DI EDUCARE NELLE SCUOLE DEL MONDO
L’educazione, o meglio il rischio educativo, è un tema chiave sul quale poggiare le basi di una ricostruzione, umana, valoriale, dei più giovani ma anche degli adulti. La testimonianza di chi su questo rischio e su questa libertà ha scommesso, cambiando il modo di fare scuola e di aiutare chi vive la responsabilità educativa.
Hans van Mourik Broekman, Preside Liverpool College, Liverpool, U.K.; Teuta Buka, Direttrice del centro M. Mazzarello, Tirana, Responsabile degli Istituti Salesiani di Tirana e Scutari, Albania; Luciana Cardarelli, Program and Member Services Coordinator of Catholic Principal’s Council (CPCO), Toronto, Ontario. Introduce Ezio Delfino, Presidente di DISAL. / Sala Open Fiber A2
Gli incontri sono rivolti a dirigenti scolastici, coordinatori didattici, docenti, operatori della scuola, genitori.
Il programma su: www.meetingrimini.org
Invito agli incontri e al pranzo sociale Meeting 2022 |
![]() |
|||
![]() |
Invito agli incontri e al pranzo sociale Meeting 2022![]() |
||
![]() |