Convegno internazionale DiSAL
- Napoli 7/ 9 aprile 2022
Un
tema in controcorrente dati i tempi incerti e complessi che
le scuole e tutti i loro protagonisti stanno attraversando, inevitabilmente
condizionati dalle circostanze sociali, economiche e sanitarie.
Eppure mai come in questo momento storico emergono domande
ed urgenze che riguardano non solo alcuni aspetti della
vita, ma l’essenza del vivere. E sempre più si
fa strada il desiderio di stabilità, di rapporti autentici, di conoscenza e di
bellezza.
Desiderio e bellezza: questi gli
ingredienti di un nuovo canone formativo su cui, allora, scommettere, anche a
scuola, perché questi diventino tempi di semina e di innovazione, di libertà e
di creatività, di cura e di premura.
Un convegno di presidi non può,
allora, non rimettere al centro il valore della bellezza quale paradigma della
proposta educativa, rilanciando quello che la tradizione ci insegna e sostenendo
la passione per le persone e per i ragazzi che si affacciano
al mondo con curiosità e speranza. Perché questo accada c’è
bisogno di dare spazio a persone, fatti e luoghi che testimonino
un gusto e un anelito di bellezza per ritrovare ragioni e avviare processi e
curricoli con cui “accendere fuochi” nelle nostre scuole.
In questa prospettiva la scelta di Napoli come luogo del Convegno non è casuale: una città simbolo di bellezza e di contraddizioni dove la complessità è la cifra di una società e dei suoi quartieri e dove l’arte e la vita è testimonianza di un’idea di popolo, di uno sguardo al vero, della creatività di chi sa per cosa vale la pena vivere. E di chi ha sempre saputo ricominciare, innovando. Il Convegno di DiSAL propone incontri con artisti, responsabili di scuole, esperti di ricerca educativa e la visita ai luoghi della ricca cultura partenopea con l’intento di realizzare un momento originale e creativo di immersione nei temi della dirigenza scolastica, offrendo, rispetto ad abituali stereotipi interpretativi delle problematiche scolastiche, l’esperienza di uno sguardo a ciò che è bello e generativo. La sessione del 9 aprile vedrà la partecipazione di Tommaso Agasisti, ordinario del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico Milano, di Tanja Bastianić del Directorate for Education and Skills dell’OCSE di Parigi, e di Dario Eugenio Nicoli, professore di Sociologia Economica e dell’Organizzazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, per un confronto sugli studi e le proposte in atto a livello internazionale sulla leadership educativa. Se quello che si desidera definire ed approfondire è un’immagine di leadership culturale e manageriale e come essa debba essere interpretata nell’attuale contesto di cambiamenti, la riscoperta della bellezza , vissuta e riproposta, è chiamata a diventare nuovo ‘canone’, generativo di valori, di rapporti, di intrapresa e perciò di scuola, per il bene dei ragazzi e dei suoi protagonisti.
Il
Convegno è rivolto a dirigenti scolastici, coordinatori didattici, docenti
vicari e docenti di staff, DSGA, Dirigenti Tecnici, Responsabili istruzione e formazione Enti
locali.
Il programma e le informazioni sul
sito associativo: www.disal.it
Scarica qui il programma definitivo!
Ufficio stampa DiSAL