Proposta formativa settembre 2021
Impatto relazionale ed emotivo sugli alunni in tempo di pandemia:
letture, sfide educative e prospettive didattiche
A chi è rivoltaCorsi per docenti (max 30 docenti per corso).
Livello di scuola
Scuola dell’Infanzia; Scuola primaria; Scuola secondaria di I e II grado.
Premessa
La pandemia da COVID ci ha messo di fronte a bisogni nuovi, specifici e urgenti a cui occorre dare risposte. La vita di tutti è stata stravolta e grande è stato l’impatto sul piano psicologico ed emotivo soprattutto negli alunni. Il periodo di grande incertezza e di forte preoccupazione, legata sia alla tutela della salute sia alle nuove forme di organizzazione del lavoro, continua ad avere un grande impatto emotivo sulla salute e sul benessere degli studenti, del personale scolastico e delle famiglie. C’è bisogno di supporto psicologico, attraverso interventi esperti. Tuttavia è fondamentale che questi aspetti non siano sottovalutati e vengano gestiti non solo attraverso l’intervento specialistico, ma anche attivando le comunità scolastiche, sviluppando resilienza, stimolando e potenziando le skills già presenti, ottimizzando esperienze positive già sperimentate come efficaci.
DiSAL intende progettare un percorso di formazione attraverso il quale i docenti coinvolti siano aiutati a recuperare assetti, consapevolezze educative e competenze didattiche come prima risposta all’emergenza. Gli esiti dell’impatto psicologico post pandemia chiedono innanzitutto di educare le persone ad un assetto verso la realtà e le relazioni. Anche nelle scuole.
Il Percorso di formazione intende in questa prospettiva fornire elementi utili alla comprensione del tema, aprire uno spazio di confronto tra gli attori della scuola e sostenerne le capacità progettuali e professionali.
Urgenze rilevate
- saper affrontare la situazione di grande incertezza attuale
- saper adattarsi agli stravolgimenti organizzativi ancora in corso, che impattano sulla quotidianitÃ
- saper gestire le emozioni che tutto ciò muove
- necessità di confrontarsi con nuove modalità di relazione e socializzazione
- necessità di trovare nuovi equilibri
- necessità di mettere a fuoco modelli didattico-formativi innovativi
Obiettivi del corso
- Imparare a riconoscere e leggere le problematiche relazionali che emergono tra alunni, tra questi e i loro docenti e con la realtà genitoriale
- comprendere come aiutare gli studenti a rimanere se stessi anche quando cambiano gli assetti di realtà ;
- individuare nuove metodologie didattiche utili a far fare agli alunni esperienza positiva dell’apprendere e del relazionarsi
- definire possibili modelli di innovazione scolastica
- offrire proposte per la realizzazione di contesti di scuola come luogo di vita e di relazione
Obiettivi formativi
- imparare a riconoscere e definire le patologie emotive degli alunni addebitabili all’impatto psicologico della pandemia
- conoscere possibili strumenti da utilizzare in classe (materiali, schede con semplici attivazioni, realizzabili nell’immediato su: • gestione dell’ansia, • gestione della rabbia, • progetto di automiglioramento • gestione dei conflitti, • pensiero critico • espressione delle emozioni, • affronto delle difficoltà );
- imparare come dare sistematicità alle strategie e metodologie didattiche normalmente utilizzate in classe per stimolare l’utilizzo resiliente delle risorse professionali e progettuali presenti nella scuola potenziandole e sviluppandole;
- imparare a d utilizzare contenuti e aree tematiche ( ed. affettiva, ed. civica, ed. alla salute, bullismo, attività motoria,…) come risorsa per canalizzare positivamente l’impatto emotivo degli studenti
- imparare a realizzare ambienti di apprendimento accoglienti e efficaci
Impostazione del Percorso di ricerca/azione
- dalla rilevazione dei disagi e dei sintomi dell’impatto psicologico legati alla pandemia - alla loro analisi e lettura - alla individuazione di piste di lavoro e di metodologie didattiche efficaci
- un approccio di attenzione alla persona, nella sua dimensione umana e relazionale, in quanto fondamentale per lo sviluppo della dimensione cognitiva e/o professionale
- un’organizzazione del corso di tipo dinamico e proattivo: non solo lezioni accademiche di esperti che fanno l’analisi della situazione, ma un modello di corso che lasci venire fuori e che consenta a chi lo segue di acquisire chiarezze, consapevolezze, termini di conoscenza del tema, qualche modello didattico-pedagogico, che si sta già utilizzando nelle scuole.
Fasi e modi della formazione
- n°1 incontro introduttivo in videocollegamento su piattaforma con sociologo e psicologo 2 ore
- fruizione di n. 5 video on demand 5 ore
- n° 3 incontri di 2h di laboratorio di ricerca-azione guidata per ciascun corso in videocollegamento su piattaforma (co-conduzione di pedagogista/dirigente scolastico) 6 ore
- incontro conclusivo in videocollegamento su piattaforma 2 ore
__________
Totale : 15 ore
Monte ore dell’Unità formativa: n° 25 ore così suddivise:
- 10 ore di incontri in formato webinar-laboratorio in sincrono (6 delle quali con la co-conduzione di uno psicologo/pedagogista e di un dirigente scolastico esperto);
- 5 ore on demand in webcast asincrono;
- 6 ore di ricerca-azione;
- 4.30 ore di autoformazione sui materiali indicati
- 30 minuti di questionario conclusivo.
Contenuti delle singole fasi
- Incontro introduttivo: la rilevazione del problema, dati e piste di lavoro
- Video on demand. Temi: Progettare nuovi ambienti di apprendimento ‘ecologici’ l(Weyland); Conoscere e gestire il disagio e gli atteggiamenti devianti negli studenti (Crema); Collaborare a scuola: chiave per generare luoghi di apprendimento positivi (Fullan); sostenibilità e futuro a scuola (Pettenati); il nodo della valutazione formativa (Mazzeo).
- Laboratori di ricerca-azione svolti attraverso l’indicazione di compiti ed evidenze da raccogliere su aspetti specifici del tema che tocchino la professionalità docente. In particolare si lavorerà sulla gestione delle relazioni scuola-famiglia (ansia, angoscia, tensioni e conflitti amplificate durante la pandemia); spazi reali e virtuali/ saperi e curricoli in chiave generativa-proattiva; sulla didattica esperienziale e i compiti di realtà e valutazione formativa (chiave per gestire al meglio l’impatto psicologico dei ragazzi e il loro disagio)
- Incontro di sintesi e di conclusione del percorso.
Materiali per l’autoformazione sulla piattaforma online:
- articoli per approfondimenti tematici
- riferimenti a normative specifiche
- slides del Corso
- schede di lavoro
- link a materiali in rete
- esempi di buone pratiche
- sitografia e bibliografia
Formatori
Professionisti delle professioni sanitarie, docenti delle realtà universitarie nazionali e internazionali, dirigenti scolastici esperti. Gli esperti saranno individuati all’interno del gruppo di formatori che collaborano stabilmente nel Gruppo di Formazione di DiSAL (che è Ente Qualificato per la Formazione del Ministero dell’Istruzione).
Area pedagogica-didattica
- Rosario Mazzeo, esperto formatore
- Dario Eugenio Nicoli, docente di sociologia economica e dell’organizzazione (Università Cattolica di Brescia);
- Maria Chiara Pettenati, dirigente di ricerca INDIRE
- Beate Weyland, docente di Didattica (Libera Università di Bolzano)
Area psicologica
- Luigi Ballerini, psicoanalista e scrittore;
- Paolo Caglio, psicologo (collaboratore di COF Monza);
- Elena Cappai, psicologa e dirigente scolastica.
- Stefania Crema, avvocato e specialista in criminologia, mediatore dei conflitti e familiare;
- Oriana Papa, psicologa dell’età evolutiva e responsabile della Psicologia Ospedaliera Azienda Ospedali Riuniti Ancona
- Linda Schillaci, psicologa e responsabile Cooperativa Il Villaggio in città a Busto Arsizio (VA);
Esperti dirigenti scolastici
- Paolo M. G. Maino - dirigente scolastico
- Francesca Bonazza - dirigente scolastico
- Milena Cassinari - dirigente scolastico
- Paola Burzacca - dirigente scolastico
Attività a carico dell’Ente formatore
- 10 ore di momenti di formazione in co-conduzione in formato webinar sincrono a distanza;
- 5 ore di video on demand;
- 10 ore di progettazione;
- 20 ore di preparazione delle videolezioni e dei webinar;
- attività di segreteria: modulo di raccolta iscrizioni, pratiche connesse alla piattaforma SOFIA, piattaforma Zoom per incontri in sincrono, pubblicazione su canale YouTube dei video on demand; controllo delle presenze negli incontri in sincrono; preparazione degli attestati finali del corso.
Staff di coordinamento
- Direzione e staff di direzione scuola capofila e scuole della rete
Dirigenti scolastici e docenti
- Direzione e coordinamento DiSAL:
Paolo Maria Gilberto Maino - dirigente scolastico coordinatore attività di formazione DiSAL
- Supporto tecnico:
segreteria nazionale DiSAL - Milano
Milano, 6 agosto 2021
Paolo M.G. Maino
Coordinatore attività formazione DiSAL