Webinar 2020
Ricomincio con 3
Tre webinar per far ripartire la scuola a settembre
Prospettive, esperienze e modelli a confronto
rivolti a:
dirigenti scolastici, coordinatori didattici, docenti collaboratori della direzione di scuola, rettori.
La complessità del momento presente e l’approssimarsi dell’inizio delle lezioni dell’a.s. 2020/21 rendono necessarie l’individuazione di strategie e modelli utili all’organizzazione per la ripartenza in sicurezza. La pubblicazione del Piano di lavoro 2020/21 da parte del Ministero Istruzione – pur tenendo presente la mancanza di certezze in ordine al possibile futuro sviluppo della pandemia COVID-19 - pone ora le scuole nella necessità di avviare riflessioni, rilevazioni, progettazioni e proposte da condividere negli organi collegiali e con i diversi soggetti istituzionali e non che collaborano alla realizzazione della proposta formativa.
I tre webinar, con l’apporto di qualificati esperti, di membri del Comitato degli esperti del Ministero Istruzione per il rientro a settembre e di responsabili di scuole, intendono supportare dirigenti scolastici e gruppi di progettazione in questo lavoro di ideazione, offrendo approcci culturali ai temi, prospettive di lavoro ed esempi di modelli operativi.
= = = = =
Informazioni
I webinar sono gratuiti previa iscrizione sul Modulo qui sotto riportato.
I webinar saranno accessibili su piattaforma Zoom ed è necessario scaricare preventivamente sul proprio device l’applicazione Zoom (www.zoom.us). Il link per accedere alla piattaforma verrà inviato contestualmente all’iscrizione all’email indicata sul modulo di iscrizione.
Per informazioni telefonare alla segreteria DiSAL tel. 02.69000940 o scrivere a segreteria@disal.it
= = = = =
Webinar 1
Giovedì 9 luglio 2020 h 15.30 - 17.00
Re-start: recupero, piani di apprendimento, programmazione, autonomia
Sono tanti gli studenti che quest’anno sono stati ammessi alla classe successiva nonostante le carenze, talvolta anche gravi, in diverse materie. Un’autentica ‘emergenza’ da affrontare alla ripresa delle lezioni.
Che cosa significa allora “recuperare” apprendimenti non avvenuti? Bastano ancora i vecchi corsi di recupero o questa è l’occasione per realizzare percorsi che affrontino in modo differenziato le difficoltà individuali? Quali spazi per costruire questi percorsi? E, ancora, come leggere i nuovi bisogni formativi e ripensare modelli organizzativi innovativi ed efficaci? Come approcciare la ripresa delle attività scolastiche del prossimo a.s.? Come valorizzare in questa riprogettazione la collegialità e la corresponsabilità dei diversi soggetti educativi?
Il webinar intende affrontare tali questioni per offrire approcci culturali, criteri ed esempi operativi.
Coordina: Ezio Delfino - Presidente nazionale DiSAL
Interventi:
Progettare azioni e modelli
Per una nuova architettura del recupero: motivare, personalizzare, apprendere
Mauro Monti – Dirigente scolastico IIS ‘G. Marconi’ - Piacenza
Organizzare la ripresa
Loredana Leoni– Dirigente scolastica IIS ‘Schiaparelli - Gramsci’ - Milano
Webinar 2
Giovedì 16 luglio 2020 h 15.30 - 17.00
Architetture per ri-modellare le scuole: tempo scuola, spazi, unità didattiche
La ripresa della scuola a settembre implica fin da subito una riprogettazione di tempi, spazi e didattica. Quali criteri tenere presenti per una rimodellazione delle lezioni che tenga conto di vincoli sanitari, di strutture edilizie non sempre adeguate e delle diverse esigenze formative degli studenti? Come reinterpretare alcuni articoli del DPR 275/1999 in ordine all’ organizzazione del tempo scuola, del monte-ore annuale e dell’articolazione delle lezioni? Quali sono i fattori che rendono un ambiente di apprendimento innovativo e come si possono favorire dal punto di vista organizzativo? La prospettiva dell’auto-organizzazione può offrire un’alternativa agli approcci top-down alla scuola? Quali sono le capabilities della scuola che si auto-organizza?
Coordina: Filomena Zamboli - Dirigente scolastica Liceo Statale ‘E. Pascal’ - Pompei (NA)
Interventi:
Per approfondire
Verso la ripresa: architetture e modelli per una scuola che si rinnova
Arduino Salatin -
Componente Comitato degli esperti del Ministero per il rientro a
settembre e Presidente ISRE Istituto
Superiore Salesiano di Ricerca
Educativa - Venezia
Progettare azioni e modelli
Riorganizzare la ripresa: tempo scuola, spazi, articolazione delle lezioni
Ermanno Puricelli - Centro per
la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento -
Università di Bergamo
Webinar 3
Lunedì 20 luglio 2020 h 15.30 - 17.00
Piano scuola 2020-2021: ripensare i curricoli, le alleanze e le reti
In questi mesi ciascun docente si è trovato costretto a considerare l’essenziale della propria disciplina e del proprio compito di educatore non appena operando una selezione di contenuti imprescindibili nel programma, ma individuando l’essenza, la sostanza dell’educazione attraverso l’istruzione. E’ a tema, dunque, la ricerca e definizione di un nuovo canone formativo - che ciascuna scuola è chiamata a tradurre in percorsi didattici e curricoli disciplinari – e di un positivo coinvolgimento di alleati dell’avventura scolastica: famiglie, Enti locali, associazionismo, responsabili territoriali della salute, oltre che imprese e partner dei percorsi PCTO. Il tutto per consentire una ripresa che contemperi il diritto alla salute e il diritto allo studio e per permettere di esplorare nuove modalità di collaborazione e partenariato, che superino il possibile formalismo dei patti di corresponsabilità, di comunità e delle rendicontazioni, evitando che si riducano ad adempimenti burocratici privi di sostanza.
Quale il compito di chi dirige una scuola e degli insegnanti nella definizione del nuovo canone formativo, dell’innovazione dei curricoli e nella realizzazione di scuole come ‘comunità di comunità’?
Coordina: Maddalena Venzo - Dirigente scolastica ISIS ‘B. Stringher’ - Udine
Interventi:
Per approfondire
Un nuovo canone formativo per ripartire
Dario Nicoli
- Professore
Sociologia economica e dell’Organizzazione -
Università Cattolica - Brescia
Progettare azioni e modelli
Innovare i curricoli: dalle competenze trasversali ai contenuti disciplinari nel I e II ciclo
Simona Favari – Dirigente scolastica Liceo Scientifico Statale ‘L. Respighi’ e
reggente
Quarto Circolo Didattico - Piacenza
Alleanze educative e personalizzazione
Alessandro Mele - Direttore generale Cometa -Scuola ‘Oliver Twist’ - Como
Di.S.A.L. sede nazionale: via Legnone, 20 - 20158 Milano - tel. +39 02.69000940 - segreteria@disal.it - www.disal.it
|
|||||
![]() |