Dirigenti
Scuole Autonome e Libere
Associazione professionale dirigenti scuole statali e paritarie - Ente qualificato dal MIUR alla formazione
Ai Dirigenti Scolastici delle scuole statali, ai Coordinatori
didattici delle scuole paritarie e docenti della Regione Piemonte
Oggetto: Invito laboratorio di confronto
Gent.mo/ma
L’Associazione DiSAL promuove un incontro di approfondimento, di confronto e di scambio di esperienze sul tema:
Rischio, salute, sicurezza: organizzare gli ambienti scolastici ed il rientro a scuola
Programmare l’apertura ‘in sicurezza’ della scuola
Nella attuale situazione di emergenza sanitaria quale nuovo approccio dovrà avere chi dirige una scuola nei confronti della ‘gestione complessiva’ del rischio? quali obblighi e quali protocolli occorrerà predisporre? che modifiche dovranno essere apportati alle procedure, ai documenti, agli strumenti ed alle dotazioni per la gestione del rischio e della sicurezza nelle scuole? che impatto avremo su tempi ed organizzazione del personale scolastico e per l’accesso dell’utenza nei locali?
Il Laboratorio affronta queste domande di estrema attualità con l’intervento di dirigenti scolastici che presenteranno percorsi di progettazione da loro avviati per preparare la prossima riapertura delle scuole offrendo materiali come spunto di lavoro e di un confronto in diretta.
L’incontro si svolgerà in video collegamento:
giovedì 14 maggio 2020
dalle ore 15.30 alle ore 17.00
utilizzando la piattaforma ZOOM
Coordina
Bruno Stuardi - presidente DiSAL Piemonte
Interventi
Elena Cappai - DS I.C. "Sandro Pertini"- Torino
Silvia Petricci- DS I.I.S. “E. Majorana” - Torino
La partecipazione all’incontro è libera e gratuita ed è rivolta a dirigenti scolastici, coordinatori didattici e docenti con funzioni di sistema.
Le modalità di collegamento alla piattaforma e le credenziali di accesso saranno comunicati agli interessati alla mail da loro indicata previa iscrizione compilando il Modulo qui sotto riportato entro martedì 12 maggio p.v.
Vi aspettiamo.
Il presidente DISAL Piemonte
Bruno Stuardi