Milano, 5 maggio 2020
Al Presidente 7^ Commissione Istruzione e cultura
Senato della Repubblica
sen. Mario Pittoni
Roma
Agli senatori Componenti 7^ Commissione Istruzione e Cultura
Senato della repubblica
Roma
p.c. Agli onorevoli Componenti 7^ Commissione Istruzione e Cultura
Camera dei Deputati
Roma
Oggetto: Dimensionamento degli istituti scolastici - emendamento n 2.0.23 testo Conversione legge - DL 22/2020 (n 1774)
E’ a conoscenza di questa Associazione l’imminente discussione in sede di 7^ Commissione Istruzione e Cultura, tra gli altri, dell’emendamento n. 2.0.23 in merito alla revisione dei parametri numerici per il dimensionamento delle autonomie scolastiche proposto dai Senatori De Petris, Verducci, Errani, Grasso, Laforgia, Nugnes, Fattori in 7ª Commissione Istruzione e Cultura del Senato, nell’ambito delle sedute per la conversione in legge del d.l. 22/2020 recante “Misure urgenti sulla regolare conclusione dell’ a.s. 2019/20, l'ordinato avvio dell'a.s. 2020/21 e sullo svolgimento degli esami di Stato” (A.S. n.1774).
Con la presente si intende condividere con codesta 7^ Commissione la necessità che il confronto e la revisione dell’art . 2 del d.l.22/2020 recante “Misure urgenti per l'ordinato avvio dell'a.s. 2020/2021” siano volti a consentire per il prossimo a.s. sia l’esercizio in modo diffuso ed omogeneo sul territorio nazionale di una qualificata presenza di autonomie scolastiche - rivelatesi un’autentica risorsa in questo periodo di emergenza nazionale - sia la possibilità di una piena realizzazione del ruolo proprio dei dirigenti scolastici. In questi anni le procedure di accentramento dei plessi scolastici e la perdita della autonomia da parte di molte scuole hanno reso più difficile il loro governo e, spesso, complesso il coordinamento dei soggetti educativi, l’innovazione delle strumentazioni didattiche ed il raccordo con le realtà territoriali. La necessità di affrontare in modo adeguato il perdurare e le conseguenze del momento emergenziale richiede, invece, che il territorio italiano sia presidiato da un numero adeguato e qualificato di punti di erogazione del servizio scolastico. Le diverse modalità di insegnamento, organizzative e di gestione messe in campo in queste settimane dalle istituzioni scolastiche hanno, infatti, rappresentato capacità di autonoma risposta e di innovazione organizzativa e didattica che potranno essere sperimentate e sviluppate nei prossimi mesi ed anni e che vanno sostenute adeguatamente.
Si è certi che le scelte e le integrazioni al testo di legge in conversione che saranno votate in sede di 7^ Commissione colgano il valore di queste nuove prospettive e realizzino, a partire dal prossimo a.s., condizioni per un potenziamento e pieno esercizio dell’autonomia scolastica come strumento di rilancio del sistema di istruzione, consentendo ai dirigenti scolastici di promuovere al meglio il proprio contributo professionale.
Si rimane a disposizione per eventuale confronto con l’auspicio di un’attenta considerazione di quanto esposto.
Distinti ossequi.
Presidente DiSAL
Ezio DELFINO
Dimensionamento Istituti scolastici |
![]() |
|||
![]() |
Dimensionamento Istituti scolastici![]() Tipo documento: Chrome HTML Document |
||
![]() |