Tecnicadellascuola - 21/04/2020 – Fabrizio De Angelis
E’ iniziata alle 9 del 21 aprile l’informativa Miur-sindacati sui concorsi scuola. Anche stavolta, in base a quanto risulta alla redazione, all’incontro si sono presentati dei delegati dei segretari delle organizzazioni sindacali.
Nel corso del precedente incontro, i sindacati hanno chiesto al Miur i testi dei bandi. Pertanto, è molto probabile che nelle prossime ore i sindacati possano visionare le ultime bozze dei concorsi scuola.
E’ probabile che i testi possano contenere delle leggere modifiche rispetto alle ultime stesure.
Intanto c’è curiosità per le date di presentazione delle domande: le domande per partecipare al concorso straordinario, che dovrebbe partire prima degli altri, si dovrebbero presentare dal 28 maggio al 3 luglio. Mentre le prove, come accennato in precedenza, dovrebbero svolgersi ad agosto. Chi supera le prove, a questo punto, attendendo la conclusione di tutte le operazioni, è chiaro che non potrebbe essere immesso in ruolo già dal primo settembre. Per questo motivo, se si dovesse prendere servizio entro il mese di ottobre (ad esempio), la nomina sarà retrodatata dal 1° settembre. Tale prospettiva sembra confermata, tanto che la senatrice Granato, nel suo post “criticato”, ne ha fatto menzione.
Non sappiamo se tale retroattività della nomina in ruolo possa essere estesa anche al concorso ordinario secondaria e a quello dell’infanzia e primaria.
Per queste procedure, al momento, sappiamo che vedrebbero la pubblicazione dei bandi entro il 30 aprile e le date della presentazione delle domande, andrebbero dal 15 giugno al 31 luglio. Le prove del concorso scuola ordinario infanzia e primaria e del concorso ordinario secondaria si svolgerebbero invece in autunno inoltrato.
Stiamo a vedere se i testi confermeranno queste tempistiche.
Il DL 126/2019 stabilisce che potranno partecipare, al concorso scuola 2020 straordinario, i docenti in possesso dei seguenti requisiti:
Per i posti di sostegno è necessario avere, oltre ai seguenti requisiti di servizio, la specializzazione sul sostegno.
Come riporta l’ultima bozza del bando del concorso scuola 2020 straordinario, la prova computer based, consisterebbe in 80 quesiti, per le classi di concorso curriculari, così ripartiti: 45 per le competenze disciplinari relative alla classe di concorso; 30 per le competenze didattico-metodologiche e 5 per la lingua inglese (lettura e comprensione).
Ai quesiti si risponderà in 80 minuti e la prova si supera con 56/80. Ai titoli sarà così assegnato un punteggio massimo di 20 punti.
Il parere del CSPI (Clicca qui)
CLICCA QUI per la bozza del bando