Una compagnia professionale al lavoro
Ispirata dall’amicizia, dal dialogo e dalla solidarietà
Una compagnia professionale al lavoro
Ispirata dall’amicizia, dal dialogo e dalla solidarietà
La prima associazione di dirigenti di scuole statali e paritarie, autonome e libere
Disal è un’opportunità di solidarietà nella professione tra dirigenti di scuole statali e coordinatori didattici di scuole paritarie, che attraverso un’amicizia professionale intende offrire contributi concreti nel lavoro quotidiano di direzione delle scuole. Promuove momenti di lavoro comune a livello regionale e nazionale, senza tralasciare il confronto con esperienze all’estero, finalizzati alla valorizzazione di una direzione che, nella cura di ogni aspetto tecnico e organizzativo, abbia al centro la sfida educativa e culturale, che investe la nostra società.
La prima associazione di dirigenti di scuole statali e paritarie, autonome e libere
Disal è un’opportunità di solidarietà nella professione tra dirigenti di scuole statali e coordinatori didattici di scuole paritarie, che attraverso un’amicizia professionale intende offrire contributi concreti nel lavoro quotidiano di direzione delle scuole. Promuove momenti di lavoro comune a livello regionale e nazionale, senza tralasciare il confronto con esperienze all’estero, finalizzati alla valorizzazione di una direzione che, nella cura di ogni aspetto tecnico e organizzativo, abbia al centro la sfida educativa e culturale, che investe la nostra società.
OLTRE 20 ANNI DI STORIA
Dalla sua formale fondazione nel 2001 DiSAL lavora per la formazione e la ricerca di una visione di scuola e di dirigenza scolastica capace di valorizzare l’autonomia e la sinergia tra istituzioni scolastiche e territorio e di sviluppare percorsi innovativi di miglioramento professionale. Per farlo, collabora con altre associazioni nazionali e internazionali che si occupano di scuola e, in particolare, di direzione scolastica, è in dialogo con il Ministero e con il mondo delle università e dell’alta formazione. Leggi a lato i nostri valori e naviga nel sito per conoscere i nostri giudizi e le nostre proposte.
VALORI
OLTRE 20 ANNI DI STORIA
Dalla sua formale fondazione nel 2001 DiSAL lavora per la formazione e la ricerca di una visione di scuola e di dirigenza scolastica capace di valorizzare l’autonomia e la sinergia tra istituzioni scolastiche e territorio e di sviluppare percorsi innovativi di miglioramento professionale. Per farlo, collabora con altre associazioni nazionali e internazionali che si occupano di scuola e, in particolare, di direzione scolastica, è in dialogo con il Ministero e con il mondo delle università e dell’alta formazione. Leggi a lato i nostri valori e naviga nel sito per conoscere i nostri giudizi e le nostre proposte.
VALORI
Ultimi articoli
13/09/2025
News
FLC CGIL, CISL Scuola, SNALS e ANP hanno sottoscritto ieri l’ipotesi di CCNI concernente l’individuazione delle fasce di complessità e i criteri di riparto del Fondo unico nazionale per i dirigenti scolastici nell’anno scolastico 2024/2025. [...]
11/09/2025
Formazione,Formazione per dirigenti scolastici
Seminario nazionale di formazione L’avvio dell’anno scolastico 2025/26 ripone dirigenti, docenti e personale non docente di fronte al tema sempre più delicato e drammatico delle tante forme in cui si presenta il disagio giovanile. Di [...]
10/09/2025
Formazione,Formazione per dirigenti scolastici
L’emanazione del DL 127/2025 presenta alcuni dispositivi che modificano in modo sensibile prassi dell’organizzazione delle istituzioni scolastiche statali e paritarie. In particolare dirigenti scolastici e collegi docenti delle scuole secondarie di secondo grado saranno chiamati [...]
10/09/2025
Approfondimenti
Come tutti gli anni, l’OCSE ha pubblicato il report ‘Education at a Glance 2025′. OECD Indicators, il cui download è disponibile nella pagina dedicata. “Education at a Glance”è la pubblicazione annuale dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo [...]
09/09/2025
News
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale e scaricabile in calce al presente articolo, il decreto scuola che prevede, tra le altre misure, la nuova maturità. Il provvedimento, il n.127 del 9 settembre 2025, entra in vigore dal [...]
Ultimi articoli
13/09/2025
News
FLC CGIL, CISL Scuola, SNALS e ANP hanno sottoscritto ieri l’ipotesi di CCNI concernente l’individuazione delle fasce di complessità e i criteri di riparto del Fondo unico nazionale per i dirigenti scolastici nell’anno scolastico 2024/2025. [...]
11/09/2025
Formazione,Formazione per dirigenti scolastici
Seminario nazionale di formazione L’avvio dell’anno scolastico 2025/26 ripone dirigenti, docenti e personale non docente di fronte al tema sempre più delicato e drammatico delle tante forme in cui si presenta il disagio giovanile. Di [...]
10/09/2025
Formazione,Formazione per dirigenti scolastici
L’emanazione del DL 127/2025 presenta alcuni dispositivi che modificano in modo sensibile prassi dell’organizzazione delle istituzioni scolastiche statali e paritarie. In particolare dirigenti scolastici e collegi docenti delle scuole secondarie di secondo grado saranno chiamati [...]
10/09/2025
Approfondimenti
Come tutti gli anni, l’OCSE ha pubblicato il report ‘Education at a Glance 2025′. OECD Indicators, il cui download è disponibile nella pagina dedicata. “Education at a Glance”è la pubblicazione annuale dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo [...]
09/09/2025
News
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale e scaricabile in calce al presente articolo, il decreto scuola che prevede, tra le altre misure, la nuova maturità. Il provvedimento, il n.127 del 9 settembre 2025, entra in vigore dal [...]