Una compagnia professionale al lavoro

Ispirata dall’amicizia, dal dialogo e dalla solidarietà

Una compagnia professionale al lavoro

Ispirata dall’amicizia, dal dialogo e dalla solidarietà

La prima associazione di dirigenti di scuole statali e paritarie, autonome e libere

Disal è un’opportunità di solidarietà nella professione tra dirigenti di scuole statali e coordinatori didattici di scuole paritarie, che attraverso un’amicizia professionale intende offrire contributi concreti nel lavoro quotidiano di direzione delle scuole. Promuove momenti di lavoro comune a livello regionale e nazionale, senza tralasciare il confronto con esperienze all’estero, finalizzati alla valorizzazione di una direzione che, nella cura di ogni aspetto tecnico e organizzativo, abbia al centro la sfida educativa e culturale, che investe la nostra società.

La prima associazione di dirigenti di scuole statali e paritarie, autonome e libere

Disal è un’opportunità di solidarietà nella professione tra dirigenti di scuole statali e coordinatori didattici di scuole paritarie, che attraverso un’amicizia professionale intende offrire contributi concreti nel lavoro quotidiano di direzione delle scuole. Promuove momenti di lavoro comune a livello regionale e nazionale, senza tralasciare il confronto con esperienze all’estero, finalizzati alla valorizzazione di una direzione che, nella cura di ogni aspetto tecnico e organizzativo, abbia al centro la sfida educativa e culturale, che investe la nostra società.

OLTRE 20 ANNI DI STORIA

Dalla sua formale fondazione nel 2001 DiSAL lavora per la formazione e la ricerca di una visione di scuola e di dirigenza scolastica capace di valorizzare l’autonomia e la sinergia tra istituzioni scolastiche e territorio e di sviluppare percorsi innovativi di miglioramento professionale. Per farlo, collabora con altre associazioni nazionali e internazionali che si occupano di scuola e, in particolare, di direzione scolastica, è in dialogo con il Ministero e con il mondo delle università e dell’alta formazione. Leggi a lato i nostri valori e naviga nel sito per conoscere i nostri giudizi e le nostre proposte.

  • News - attualità, approfondimenti, esperienze dalla scuola

  • Ricerca e formazione - per DS, per dirigenti neoassunti e per le scuole

  • Concorsi – percorsi di preparazione per DS, dirigenti tecnici, DSGA e docenti

VALORI

L’associazione promuove momenti di formazione in presenza e a distanza, anche con il contributo di personalità e accademici noti a livello internazionale, riconoscendo il valore imprescindibile dell’aggiornamento continuo per sostenere le sfide di una società segnata da cambiamenti repentini. Disal cura la pubblicazione di “Dirigere scuole”, una rivista che raccoglie contributi e esperienze professionali. Il sito mette a disposizione materiali utili all’aggiornamento professionale.

Disal ha come interlocutori le diverse associazioni professionali di dirigenti scolastici e si confronta con il mondo accademico e con diverse realtà educative e istituzionali di altri paesi europei e extraeuropei. Il dialogo, grazie al continuo confronto professionale, consente la creazione di proficue sinergie capaci di offrire una lettura più articolata del profilo professionale del dirigente scolastico.

L’associazione sostiene i dirigenti scolastici nella proposta di un’offerta formativa di qualità che sappia incontrare i nuovi bisogni dei giovani e sappia rispondere alla sfida della continua evoluzione tecnologica  e dell’intelligenza artificiale.

Disal propone partnership con altri paesi finalizzate alla collaborazione per la formazione di dirigenti e docenti e per la conoscenza dei diversi sistemi formativi. Realizza programmi di mobilità con scambi professionali tra dirigenti di vari paesi.

OLTRE 20 ANNI DI STORIA

Dalla sua formale fondazione nel 2001 DiSAL lavora per la formazione e la ricerca di una visione di scuola e di dirigenza scolastica capace di valorizzare l’autonomia e la sinergia tra istituzioni scolastiche e territorio e di sviluppare percorsi innovativi di miglioramento professionale. Per farlo, collabora con altre associazioni nazionali e internazionali che si occupano di scuola e, in particolare, di direzione scolastica, è in dialogo con il Ministero e con il mondo delle università e dell’alta formazione. Leggi a lato i nostri valori e naviga nel sito per conoscere i nostri giudizi e le nostre proposte.

  • News - attualità, approfondimenti, esperienze dalla scuola

  • Ricerca e formazione - per DS, per dirigenti neoassunti e per le scuole

  • Concorsi – percorsi di preparazione per DS, dirigenti tecnici, DSGA e docenti

VALORI

L’associazione promuove momenti di formazione in presenza e a distanza, anche con il contributo di personalità e accademici noti a livello internazionale, riconoscendo il valore imprescindibile dell’aggiornamento continuo per sostenere le sfide di una società segnata da cambiamenti repentini. Disal cura la pubblicazione di “Dirigere scuole”, una rivista che raccoglie contributi e esperienze professionali. Il sito mette a disposizione materiali utili all’aggiornamento professionale.

Disal ha come interlocutori le diverse associazioni professionali di dirigenti scolastici e si confronta con il mondo accademico e con diverse realtà educative e istituzionali di altri paesi europei e extraeuropei. Il dialogo, grazie al continuo confronto professionale, consente la creazione di proficue sinergie capaci di offrire una lettura più articolata del profilo professionale del dirigente scolastico.

L’associazione sostiene i dirigenti scolastici nella proposta di un’offerta formativa di qualità che sappia incontrare i nuovi bisogni dei giovani e sappia rispondere alla sfida della continua evoluzione tecnologica  e dell’intelligenza artificiale.

Disal propone partnership con altri paesi finalizzate alla collaborazione per la formazione di dirigenti e docenti e per la conoscenza dei diversi sistemi formativi. Realizza programmi di mobilità con scambi professionali tra dirigenti di vari paesi.

Ultimi articoli

  • 28/07/2025

    News

    Insegnanti di sostegno: chiedere la continuità didattica piace alle famiglie

    L’articolo raccoglie interviste rivolte anche a DS soci Disal. Per la prima volta, con il Dm 32/2025, le famiglie hanno potuto chiedere la conferma del docente di sostegno già in servizio sullo stesso studente con [...]

  • 24/07/2025

    News

    Psicologo a scuola, Valditara: “Pronti oltre 28 milioni di euro, presidi territoriali da settembre”

    Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha illustrato al Senato, durante il Question Time, le misure concrete per l’introduzione della figura dello psicologo a scuola, rispondendo all’interrogazione parlamentare di Forza Italia. “Il benessere [...]

  • 24/07/2025

    Associazione,Vita dell'associazione

    DiSAL e Scuola al Meeting di Rimini 2025

    Calendario aggiornato degli appuntamenti al Meeting di Rimini 2025. Torna a fine agosto da venerdì 22 a mercoledì 27 l'annuale Meeting per l'amicizia fra i popoli: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”. Questo è [...]

  • 23/07/2025

    News

    Lotta ai “diplomifici”, il Decreto del Governo ha prodotto i primi risultati

    Continua la lotta del Governo contro i “diplomi facili” con controllo a tappeto in diverse Regioni italiane e revoche di parità in numerosi istituti che non hanno rispettato le nuove normative imposte dal DL del [...]

  • 19/07/2025

    News

    Nuovo regolamento ANAC, tutte le regole aggiornate per la vigilanza e le sanzioni sui contratti pubblici

    Con la delibera n. 262 del 3 giugno 2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17 luglio, il Consiglio dell’ANAC (l’autorità anticorruzione) ha approvato il nuovo regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di contratti pubblici. [...]

Ultimi articoli

  • 28/07/2025

    News

    Insegnanti di sostegno: chiedere la continuità didattica piace alle famiglie

    L’articolo raccoglie interviste rivolte anche a DS soci Disal. Per la prima volta, con il Dm 32/2025, le famiglie hanno potuto chiedere la conferma del docente di sostegno già in servizio sullo stesso studente con [...]

  • 24/07/2025

    News

    Psicologo a scuola, Valditara: “Pronti oltre 28 milioni di euro, presidi territoriali da settembre”

    Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha illustrato al Senato, durante il Question Time, le misure concrete per l’introduzione della figura dello psicologo a scuola, rispondendo all’interrogazione parlamentare di Forza Italia. “Il benessere [...]

  • 24/07/2025

    Associazione,Vita dell'associazione

    DiSAL e Scuola al Meeting di Rimini 2025

    Calendario aggiornato degli appuntamenti al Meeting di Rimini 2025. Torna a fine agosto da venerdì 22 a mercoledì 27 l'annuale Meeting per l'amicizia fra i popoli: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”. Questo è [...]

  • 23/07/2025

    News

    Lotta ai “diplomifici”, il Decreto del Governo ha prodotto i primi risultati

    Continua la lotta del Governo contro i “diplomi facili” con controllo a tappeto in diverse Regioni italiane e revoche di parità in numerosi istituti che non hanno rispettato le nuove normative imposte dal DL del [...]

  • 19/07/2025

    News

    Nuovo regolamento ANAC, tutte le regole aggiornate per la vigilanza e le sanzioni sui contratti pubblici

    Con la delibera n. 262 del 3 giugno 2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17 luglio, il Consiglio dell’ANAC (l’autorità anticorruzione) ha approvato il nuovo regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di contratti pubblici. [...]

L'ASSOCIAZIONE

FORMAZIONE

L'ASSOCIAZIONE

FORMAZIONE